I bambini del Pertini scoprono il potabilizzatore
Home
Luca Piana - redazione@ovadaonline.net  
8 Maggio 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

I bambini del Pertini scoprono il potabilizzatore

Visita guidata per i ragazzi delle prime della scuola media che hanno potuto rendersi conto del funzionamento dell'impianto per l'approvigionamento della città e, se necessario, dei paesi limitrofi

Visita guidata per i ragazzi delle prime della scuola media che hanno potuto rendersi conto del funzionamento dell'impianto per l'approvigionamento della città e, se necessario, dei paesi limitrofi

OVADA – Lezione all’aria aperta per gli alunni di due classi (la 1^ B e la 1^ D) della scuola media Pertini e dell’Istituto Santa Caterina – Madri Pie di Ovada, che ieri mattina si sono recati in via Rebba per assistere all’apertura del nuovo impianto di potabilizzazione del gruppo Acque Potabili, che rappresenta la principale fonte di alimentazione dell’acquedotto cittadino. L’impianto, attualmente costituito da tre unità di filtrazione, usufruisce dell’acqua del vicino torrente Orba per garantire alla città dai 70 ai 90 litri al secondo, con la possibilità di fornirne 25/30 anche ai comuni limitrofi in caso di necessità. Gli alunni sono stati accompagnati vicino all’argine del fiume dove viene potabilizzata e pompata in rete l’acqua necessaria a soddisfare il fabbisogno idrico cittadino. Il costo totale dell’impianto – in attesa della costruzione dell’opera di presa in alveo del torrente Orba a potenziamento di quella già esistente – è di 2.416.000 euro, di cui 1.000.000 di finanziamento pubblico e la parte restante della Società Acque Potabili.

Oltre agli alunni, che hanno terminato il loro tour con la visita dell’impianto con i caschetti di sicurezza in testa, erano presenti l’ingegner Paolo Romano, amministratore delegato della Acque Potabili, e Piero Augusto Cassinelli, responsabile delle attività operative della società. In rappresentanza del Comune di Ovada erano presenti il sindaco Andrea Oddone e Paolo Lantero, assessore all’Urbanistica e all’Ambiente. Agli alunni è stato fornito un kit con bloc notes e schede informative sull’impianto. La mattinata si è conclusa con un brindisi offerto dalla società Acque Potabili. 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione