I quattro a Cinque Stelle per le regionali
Sono stati i 2601 iscritti al Movimento 5 Stelle a votare alle "regionarie" per la scelta dei canditati alle prossime elezioni regionali. Candidato alla presidenza è Davide Bono, già consigliere a palazzo Lascaris. Per la provincia di Alessandria sono stati indicati i nomi di Alessia Lantieri, Paolo Mighetti, Sean Sacco e Mauro Traverso
Sono stati i 2601 iscritti al Movimento 5 Stelle a votare alle "regionarie" per la scelta dei canditati alle prossime elezioni regionali. Candidato alla presidenza è Davide Bono, già consigliere a palazzo Lascaris. Per la provincia di Alessandria sono stati indicati i nomi di Alessia Lantieri, Paolo Mighetti, Sean Sacco e Mauro Traverso
Davide Bono, medico, 34 anni, consigliere regionale in carica del M5S, sarà il candidato alla presidenza della Regione Piemonte, avendo ottenuto il numero più elevato di preferenze.
La provincia di Alessandria ha espresso i suoi quattro candidati. Alessia Lantieri, Paolo Mighetti, Sean Sacco, Mauro Traverso.
Alessia Lantieri, M5S Ovada, 32 anni. Laurea in Scienze Naturali, laurea magistrale in Etologia; esperienze di lavoro come educatrice ambientale in un museo di storia naturale e nel settore commerciale (antiquariato e turismo). Il suo impegno come attivista nasce nelle associazioni ambientaliste e animaliste e si estende di recente al M5S. Guardia venatoria-ittico-ambientale; membro del Comitato Regionale per il Referendum sulla caccia; ha collaborato con il Movimento per l’Acqua fino al referendum e condiviso manifestazioni e presidi informativi contro Green Hill e contro la vivisezione.
Dichiara: “E’ necessario valorizzare e non mercificare i beni naturali poiche’ rappresentano un patrimonio da tutelare e conservare per le generazioni attuali e future, per il turismo e la cultura, per rilanciare la nostra Regione. Serve un controllo del dissesto idrogeologico. Stop al consumo del territorio, recupero dei centri storici, rilancio piccole opere, incentivazione del trasporto pubblico locale su rotaia, ripristinando le linee ferroviarie ove possibile. Sara’ importante portare la strategia “Rifiuti Zero” all’interno della legislazione regionale. Credo fermamente nella necessità di intervenire per salvaguardare e migliorare la scuola pubblica”.
Paolo Mighetti, M5S Acqui Terme, 34 anni. Architetto, libero professionista, specializzato in progettazione; esperienza maturata sia nel settore dei Lavori Pubblici (riqualificazione di scuole e spazi urbani), che nel privato (in particolare progetti per il risparmio energetico, infrastrutture agricole e ristrutturazioni). È titolare di una piccola azienda agricola a Cavatore, nei pressi di Acqui, che rappresenta per lui il ritorno all’agricoltura “in campo”, reso possibile mettendo a frutto le esperienze dell’infanzia e quanto appreso con la professione.
Dichiara: “Se fossi eletto, sarei molto contento di occuparmi di agricoltura e di urbanistica. Nel 2014 si aprirà un nuovo settennio di programmazione dei fondi europei, in quest’ambito, proporrei l’implementazione delle misure rivolte alla partecipazione degli agricoltori negli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico. Inoltre proporrei meccanismi di riduzione della burocrazia nell’attività agricola (gestione autonoma dei fascicoli aziendali). Nell’ambito urbanistico penso che sia necessario compiere una grossa battaglia per fermare il consumo del suolo, con una modifica seria della legge regionale vigente, che vada oltre le mere dichiarazioni d’intenti dei vecchi partiti”.
Sean Sacco, M5S Alessandria, 22 anni. Perito capotecnico specializzato in costruzioni aeronautiche, studia Scienze dell’amministrazione e Consulenza del lavoro all’Università di Torino; attivo fin dalle Scuole Superiori come rappresentante degli studenti nel Consiglio d’Istituto, nella gestione trasparente del fondo studentesco e come promotore di eventi e attività di beneficenza; un’esperienza di lavoro come stagista in una piccola impresa di installazione di pannelli fotovoltaici. A 18 anni inizia il suo impegno nel M5S.
Dichiara: “Sono un No Tav, come tutti coloro che hanno la fortuna di informarsi!”.
“I miei impegni saranno: lavorare a stretto contatto con i cittadini, promuovere iniziative in favore dell’università e dell’occupazione giovanile, fare tutto ciò che mi sarà possibile per contrastare le grandi opere inutili, promuovere i prodotti piemontesi legati a una politica a di consumo a km 0, attuare una politica legata al risparmio energetico degli edifici pubblici, affermare il diritto alla casa in caso di morosità incolpevole, abbattimento dei costi della politica”
Mauro Traverso, M5S Alessandria, 61 anni. Ragioniere e Perito Commerciale, proveniente da una famiglia di artigiani, successivamente dipendente prima delle Ferrovie dello Stato, poi del Ministero delle Finanze (Ufficio IVA, Agenzia delle Entrate), ora pensionato. Durante l’attività lavorativa impegnato anche in attività sindacale, ha partecipato ai processi riformatori fiscali che hanno portato alla costituzione delle Agenzie Fiscali.
Dichiara: “Sinora la politica tradizionale dei partiti, ripiegata su sé stessa nella strenua difesa di interessi personali e di lobbies, non si è curata del bene comune. Ormai in pensione, ho la possibilità di dedicare il mio tempo al raggiungimento degli obiettivi del Movimento, finalizzati al ribaltamento di questa situazione. Per questo aderisco all’opportunità offerta da queste elezioni, di mettersi a disposizione insieme a tutti gli altri, per riuscire ad “entrare” anche in questo “palazzo” e lì lavorare per realizzare “le cose normali”; quelle in favore di tutti e non di pochi; nel campo del lavoro, come dei trasporti locali e della sanità. Quelle di cui è fatta la vita quotidiana della gente comune”.