Strade: chiesto lo stato d’emergenza
Home

Strade: chiesto lo stato d’emergenza

La giunta provinciale ha approvato la delibera per chiedere lo stato di emergenza per la situazione strade, danneggiate dal maltempo. Oltre 18 milioni di euro di danni e zero risorse per farvi fronte. Dodici, ad oggi, le strade chiuse

La giunta provinciale ha approvato la delibera per chiedere lo stato di emergenza per la situazione strade, danneggiate dal maltempo. Oltre 18 milioni di euro di danni e zero risorse per farvi fronte. Dodici, ad oggi, le strade chiuse

PROVINCIA – E’ ufficialmente “emergenza strade” in Provincia. La giunta ha infatti approvato, nella riunione di ieri mattina, la delibera con la quale si chiede alla Regione e al Consiglio dei Ministri il riconoscimento dello stato di emergenza. Le piogge e il maltempo degli ultimi giorni hanno di fatto aggravato una situazione che era già critica.

“Abbiamo danni per circa 18 milioni di euro – ammette l’assessore alla Viabilità e Lavori pubblici Graziano Moro – e zero risorse per farvi fronte”. A fine gennaio la conta dei danni era già a 12 milioni. Nell’ultimo mese le continue piogge hanno creato nuovi fronti franosi e provocato smottamenti.

“Ad oggi – prosegue Moro – sono 12 le strade provinciali chiuse. Nessun centro è isolato, ma è evidente che l’interruzione di vie di comunicazione crea disagi poiché in alcuni casi i residenti sono costretti a percorrere vie alternative, prolungando il tragitto anche di diversi chilometri”. Le zone più colpite sono quelle collinari, del novese, ovadese e tortonese.
La richiesta di stato d’emergenza è stata inviata alla Regione Piemonte, la quale dovrà farla pervenire al Consiglio dei Ministri che potrà o meno riconoscere l’emergenza. “Ma alla fine è la Regione che deve attivarsi per reperire i finanziamenti. E, al momento, ritengo non sia facile per nessuno”, conclude Moro.
Lo stato d’emergenza consentirebbe anche ai Comuni di accedere a trasferimenti straordinari. “Non si tratta, infatti, solo della rete viabile di competenza della Provincia. Anche molte strade comunali sono interrotte o comunque necessitano di interventi. Ma, anche per i comuni, vale lo stesso discorso di mancanze di risorse”.
La Provincia sta lavorando anche ad un regolamento di polizia rurale per “costringere” i proprietari di fondi e terreni ad intervenire quanto le frane interessano, appunto, i fondi privati. Una chiamata alla corresponsabilità che, forse, fino ad oggi era mancata.
Qualche risorsa si potrà reperire dal capitolo neve, poichè quest’anno le precipitazioni nevose non sono state abbondanti. La Provincia, tuttavia, al momento può garantire solo gli interventi di messa in sicurezza urgenti e non i lavori di consolidamento e ripristino. 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione