Le strade provinciali e comunali colpite da frane e smottamenti
La pioggia incessante di queste ore ha peggiorato la già "drammatica" situazione di alcune strade della Provincia. Frane, smottamenti e alcuni danni anche nei centri storici di alcuni Comuni della Provincia. Ma dai bollettini Arpa: "nessuna allerta meteo nè idrologica"
La pioggia incessante di queste ore ha peggiorato la già "drammatica" situazione di alcune strade della Provincia. Frane, smottamenti e alcuni danni anche nei centri storici di alcuni Comuni della Provincia. Ma dai bollettini Arpa: "nessuna allerta meteo nè idrologica"
Ecco le zone e le strade più colpite:
– Comune di Ottiglio: aggravamento cedimento scarpata sulla strada comunale Ottiglio-Prera , via San Sebastiano.
– Comune di Cassinelle: danneggiate la comunale Garrona-Caramagna, il ponte in stra comunale Vallefredda, quella Rio Meri e l’attraversamento della comunale Goretta.
– Comune di Gavazzana: gravi danni ad abitazioni private per movimenti franosi nel centro storico del paese.
– Comune di Montaldo Bormida: gravi danni a diverse strade comunali provocate dai movimenti franosi innescati dalle piogge degli ultimi mesi.
– Comune di Orsara Bormida: frane sulla Via Lunga e sulla comunale per San Quirico.
– Comune di Stazzano: frane sulla strada della Capanna e in Località Vallata Paradiso. Strade alternative e segnaletica in loco.
– Comune di Camagna: smottamenti in strada comunale Stramba.
– Comune di Cerrina: frane sulle comunali di Montaldo Cascina Pozzo; via Alla Chiesa Montaldo; Montalero; Colombaro; San Rocco. Aggravamento frana versante in località Agabio.
– Comune di Gabiano: frane in strada comunale San Rocco in frazione Zoalengo; in strada comunale in località “Case Gatti”; in strada comunale del Dovesio. Aggravamento della situazione lungo via Marconi -via del mercato.
– Comune di Alfiano Natta: frane S.C. Gesi in località Casarello.
– Comune di Ponzano M.to: smottamenti in strada Rocche, strada Tagliezzo e in via Giardini.
– Comune di Ovada: frana a valle della strada di San Bernardo.
– Comune di Carezzano: movimenti franosi su s.c. Madonnina, s.c. Cimitero Perleto e località Montalbano fraz Cornigliasca-Carezzano.
– Comune di Cuccaro M.to: frana sulla SC vecchia Lu-Cuccaro, frana sulla strada S.Antonio con cedimento di muretto.
Divieto di transito per tutti i mezzi aventi massa a pieno carico superiore alle 10 tonnellate, ad eccezione degli autobus di lunghezza non superiore a 8 m, lungo la provinciale n. 135 “Serravalle – Carezzano”, sul territorio dei Comuni di Stazzano e Borghetto di Borbera. Come comunicato dalla Provincia di Alessandria restano ancora chiuse al traffico a causa di frane o cedimenti del piano viabile le seguenti strade:
– SP 12 Valleversa
– SP 38 Chiabotto-Ozzano
– SP 66 Occimiano-Lu
– SP 70 Quargnento-Mirabello Mto
– SP72 Cuccaro-Vignale M.to
– SP 115 Cantalupo L. – Morigliassi
– SP 158 della Lomellina
– SP 220 Montechiaro d’Acqui-Pareto
– SP 227 del Rocchino
– SP 114 Montacuto
– SP 123 Montebore
Gli esperti della Direzione Regionale Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste della Regione fanno notare – in un report regionale sulle frane – “come la dislocazione di tali fenomeni subisca incrementi rilevanti con un certo ritardo rispetto al tempo delle precipitazioni cumulate nei mesi precedenti quindi la misura reale delle conseguenze dell’evento per quanto riguarda le frane nell’alessandrino sarà pienamente valutabile solamente nei due-tre mesi a venire”. Sulla base della conoscenza dei fenomeni e delle esperienze passate, i tecnici regionali indicano come estremamente probabile una “generalizzata riattivazione, entro la primavera, di gran parte dei fenomeni di frane da colamento lento. Pur non comportando in genere rischi per le persone, gli effetti sugli abitati, le infrastrutture e le reti viarie potrebbero rivelarsi gravi”.