Il Vinci lancia su Facebook il sondaggio sugli ex alunni
Home
Luca Piana - redazione@ovadaonline.net  
26 Febbraio 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

Il Vinci lancia su Facebook il sondaggio sugli ex alunni

Obiettivo capire cos'hanno fatto i diplomati degli ultimi 14 anni: studi universitari, lavoro, andamento economico e sociale in un periodo difficile come l'attuale

Obiettivo capire cos'hanno fatto i diplomati degli ultimi 14 anni: studi universitari, lavoro, andamento economico e sociale in un periodo difficile come l'attuale

OVADA – Un questionario con sei domande (richiesti dati anagrafici e occupazione attuale) per capire il futuro post scuola dell’obbligo dei ragionieri che si sono diplomati presso l’Istituto “Da Vinci” dal 2001 in avanti. E’ questo il progetto promosso dalla professoressa di matematica Giovanna Perfumo con i ragazzi delle classi quarte, grazie all’aiuto dei social network. “Abbiamo preso gli elenchi di tutti gli alunni iscritti al corso di ragioneria degli ultimi 14 anni e li abbiamo contattati tramite Facebook” ha spiegato la Perfumo,  “Si tratta di un progetto ambizioso. Vorremmo raccogliere i dati di tutti gli ex alunni per capire il loro percorso al di fuori della scuola, per poi sviluppare alcune statistiche insieme agli studenti delle classi quarte. Fino al 2007 il tenore di vita era più elevato e la situazione economica migliore, oggi invece è più difficile che una famiglia possa permettersi di far studiare il figlio all’università. L’obiettivo della nostra ricerca è proprio di capire l’andamento (anche dal punto di vista economico, oltre che sociale) dei ragionieri diplomati negli ultimi 14 anni”.

Un progetto decisamente interessante, che si sta sviluppando esclusivamente via Facebook tramite la pagina “ITC Vinci Ovada”. Gli ex alunni sono stati contattati già diversi mesi fa (intorno a dicembre) tramite messaggio privato, con il questionario in allegato da compilare. “Al momento è difficile stabilire dei tempi precisi per il progetto” ha aggiunto la Perfumo. “Contiamo di raggiungere il maggior numero di questionari compilati entro fine anno scolastico, per poi iniziare a lavorare sui dati ricevuti dal prossimo settembre. Coinvolgendo le classi quarte (quinte da settembre), potrebbe esserci qualche alunno che si ispira a questo progetto come tesina per l’esame di stato”.

Le difficoltà sono comunque molte; oltre al discorso di coloro che non utilizzano il social network ideato da Mark Zuckerberg, ci sono anche molti utenti che hanno ricevuto il questionario ma non hanno risposto. “Fino ad ora abbiamo ricevuto poche risposte (una decina). Sarebbe bello che ci fosse un po’ più di partecipazione da parte degli ex alunni. In fondo su Facebook girano tante poco serie, per una volta che c’è la possibilità di partecipare a un’indagine valida e ufficiale, vorremmo ricevere il maggior numero di risposte possibili” ha concluso la Perfumo.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione