Natale si avvicina: irrompe il presepe
Home
Edoardo Schettino - redazione@ovadaonline.net  
20 Dicembre 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

Natale si avvicina: irrompe il presepe

Scelta multietnica per l'Annunziata, le statuine di Rossglione in ricordo dei confratelli per San Giovanni. Tutti gli orari di apertura durante le feste

Scelta multietnica per l'Annunziata, le statuine di Rossglione in ricordo dei confratelli per San Giovanni. Tutti gli orari di apertura durante le feste

OVADA – C’è chi punta sulla tradizione, chi invece vuole lanciare un messaggio che che non ti aspetti. E’ il caso dei Padri Scolopi, il presepe della chiesa di San Domenico è ancora in allestimento al momento di scrivere. Fatto sta che la rappresentazione della natività irrompe anche nelle chiese ovadesi a una settimana dalla festa più importante e carica di significato. La Confraternita dell’Annunziata ha scelto per quest’anno statuine di legno provenienti dalla Terrasanta, altre di origine Trentina ed altre, in terracotta, che sono originarie del Perù. “Al centro del presbiterio – spiegano gli allestitori – verrà esposta l’antica e preziosa statua di Gesù Bambino “da bacio”.  La scultura, eseguita ad inizio ‘700, si presenta sapientemente dipinta ed ha la caratteristica di avere capelli biondi di stoppa, un delicato vestitino originale dell’epoca e gli occhi di cristallo”.

E’ dal 2006 che i confratelli hanno recuperato la tradizione del presepe nella chiesa di via San Paolo. Negli anni passati sono stati presentati presepi con statue provenienti da Gerusalemme, dal Trentino, dalla Valle d’Aosta, senza dimenticare le edizione più “nostrane”, come il presepe proveniente da Costa d’Ovada e solitamente esposto nella chiesa di S, Rocco oppure quello ideato dall’artista ovadese Gian Carlo Soldi con le sue caratteristiche sagome della Sacra Famiglia. Il presepe dell’Annunziata sarà visitabile da sabato 21 al  26 dicembre  dalle ore 16.00 alle ore 19.00, il mercoledì e il sabato dalle ore 9.00 alle 12,30, nei festivi dalle 16.00 alle 19.00. Tradizionali la rappresentazione della Parrocchia di piazza Assunta (nella foto) e del San Paolo.

Statuine in creta prodotte dalla ceramista Francesca Sarti, di Rossiglione, sono le protagoniste del presepe della confraternita di San Giovanni, concepito per ricordare i due confratelli Paolo Bisio e Luigi Maggio da poco scomparsi. “L’allestimento propone i vari personaggi che animano la festa di San Giovanni: i portatori delle casse processionali, i bambini, i consiglieri con le loro cappe rosse e gialle e i preziosi tabarri dorati, la banda di Ovada, i vigili, il sindaco e il parroco”. Il presepe, presso l’oratorio di San Giovanni, sarà aperto dal 24 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014, con il seguente orario: prefestivi ore 16.00 – 18.00; festivi ore 10.00 – 12,00  e  16.00 – 18.00.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione