• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    In 200 alla cena contro il Terzo Valico
    Home
    Giampiero Carbone - g.carbone@ilnovese.info  
    18 Novembre 2013
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    In 200 alla cena contro il Terzo Valico

    Tanti sono stati i partecipanti alla Cena della tradizione di sabato, organizzata nel centro polifunzionale di Mornese dall'Associazione Amici delle Ferrovie e dell'Ambiente – Afa in collaborazione con il circolo Legambiente Vallemme, per sostenere il ricorso al Tar del Lazio

    Tanti sono stati i partecipanti alla Cena della tradizione di sabato, organizzata nel centro polifunzionale di Mornese dall'Associazione Amici delle Ferrovie e dell'Ambiente – Afa in collaborazione con il circolo Legambiente Vallemme, per sostenere il ricorso al Tar del Lazio

    MORNESE – In 200 per finanziare il ricorso al Tar del Lazio contro il Terzo Valico dei Giovi. Tanti sono stati i partecipati alla Cena della tradizione di sabato, organizzata nel centro polifunzionale di Mornese dall’Associazione Amici delle Ferrovie e dell’Ambiente – Afa in collaborazione con il circolo Legambiente Vallemme.

    Il ricorso è stato sottoscritto da Pro Natura, Afa e da undici cittadini della Vallemme e di Arquata contro la determina della Commissione V.i.a. del Ministero dell’ambiente. Il 2 agosto a Cociv è stato concesso di avviare in via anticipata l’allestimento dei cantieri liguri e piemontesi del primo lotto del progetto esecutivo e l’attività di scavo a Voltaggio e Arquata.

    “I motivi alla base del ricorso – spiegano dall’Afa – riguardano, tra l’altro, il fatto che la determina è stata approvata prima della conclusione dell’iter della verifica di ottemperanza del progetto esecutivo al definitivo del 2006, verifica ancora da concludere da parte dello ministero. I nostri legali, Mattia Crucioli e Emiliano Bottazzi ,ritengono inoltre sia stato violato il principio di precauzione in merito alla comprovata presenza di amianto nelle rocce dell’Appennino che dovrebbe essere scavate per la realizzazione del tunnel di valico, visto che ancora oggi non sono conclusi gli studi dei tavoli tecnici regionali (ma prima ancora del tavolo tecnico previsto dall’Osservatorio ambientale del Ministero dell’Ambiente, di cui nessuno conosce l’attività) sulla presenza di rocce amiantifere”.

    Il 5 dicembre al Tar del Lazio è in programma la camera di consiglio che dovrà valutare la richiesta di sospendere l’atto impugnato, in attesa del giudizio di merito. Tornando alla cena, vi hanno preso parte persone provenienti dalle più diverse località della provincia nonché dalla Liguria, “appartenenti ai comitati no Terzo valico e semplici cittadini”.

    Afa e Legambiente Valelle sottolineano inoltre che numerose aziende vitiviniviole hanno donato i loro vini per la cena, “un gesto di grande attenzione per il nostro territorio, che rischia di essere stravolto per sempre da un’opera di cui nessuno ha mai spiegato l’utilità”. I nomi: Borgatta (Tagliolo Monferrato), Giordano Lombardo (Gavi), La Chiara (Gavi), Bergaglio Cinzia (Tassarolo), Rugrà (Tassarolo), Le Marne (Parodi Ligure), I tre quadri (Gavi).

     

    {"website":"website"}{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C