Imparare ad affrontare le mafie
L'Associazione Libera organizza un percorso di formazione gratuito in 6 serate (12 ore) su cittadinanza attiva e antimafia sociale. Rivolto ad associazioni, insegnanti, studenti, formatori, volontari, amministratori
L'Associazione Libera organizza un percorso di formazione gratuito in 6 serate (12 ore) su cittadinanza attiva e antimafia sociale. Rivolto ad associazioni, insegnanti, studenti, formatori, volontari, amministratori
L’interesse per il radicamento delle mafie nel Nord-ovest all’inizio appariva per molti una bizzarria. Oggi le cronache, le inchieste e le operazioni antimafia ci svelano un fenomeno ben più esteso e radicato di quanto tutti noi non avremmo mai potuto neanche immaginare, anche solo cinque anni fa.
Emerge allora all’interno della rete di Libera Alessandria l’esigenza di capirsi di più, di fare il punto della strada, costruendo un percorso di formazione aperto a tutti in cui analizzare, confrontarsi e conoscere gli strumenti oggi in campo per il contrasto alla cultura, all’arroganza e all’avidità mafiosa. “Un contrasto che non può più essere delegato a pochi eroi solitari, ma deve diventare un patrimonio culturale condiviso, diffuso e corresponsabile di tutti noi certamente complementare alla necessaria azione delle forze dell’ordine e della magistratura” dicono dall’associazione.
Nasce allora “In Libera Formazione” un percorso aperto suddiviso in sei serate, dal 15 novembre 2013 al 09 maggio 2014, affrontando sei tematiche collegate, nei sei diversi centri-zona della nostra Provincia in cui Libera è attiva attraverso propri presìdi territoriali.
La partecipazione è totalmente gratuita. La durata effettiva sarà di 12 ore e sarà rilasciato un attestato di
frequenza a chi avrà completato almeno i due terzi degli incontri (8 ore).
Libera è ente di formazione accreditato presso il Miur per la realizzazione di corsi e programmi di formazione sui temi dell’educazione alla legalità democratica ed alla cittadinanza attiva, e per la certificazione di competenze riconoscibili come crediti formativi e professionali in collaborazione con scuola, università e associazionismo.