“Terremoto io non rischio”: al via la campagna
Nell'alessandrino sono interessate le piazze del capoluogo, di Novi Ligure, Tortona, Ovada. Il 28 e 29 settembre volontari in piazza a contatto coi cittadini
Nell'alessandrino sono interessate le piazze del capoluogo, di Novi Ligure, Tortona, Ovada. Il 28 e 29 settembre volontari in piazza a contatto coi cittadini
PROVINCIA – Un week end dedicato alla prevenzione del rischio sismico. Interessati i volontari di diverse associazioni dell’alessandrino che saranno in piazza, tra il 28 e il 29 settembre, per spiegare ai cittadini cosa è giusto fare durante un’ipotetica scossa e quali comportamenti e misure adottare per minimizzare il rischio per le persone e le cose. Protagonista l’Associazione Nazionale Alpini “Agostino Calissano” che allestirà i suoi punti ad Alessandria, in piazzetta della Lega, a Novi Ligure in viale Aurelio Saffi, a Tortona in Piazza Duomo. La Croce Verde Ovadese si sistemerà invece in piazza dei Cappuccini, a Ovada, all’ingresso del parco Pertini. La campagna “Terremoto – Io non rischio”, promossa dal Dipartimento della Protezione Civile e dall’Anpas-Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze, è giunta al terzo anno consecutivo.
In tutta Italia sono 215 le piazze coinvolte per un totale di 3.200 volontari, espressione di 14 associazioni. “L’obiettivo della campagna – spiega Sara Roveta, responsabile di piazza per l’Ovadese – è avviare un processo che porti il cittadino ad acquisire un ruolo attivo nella riduzione del rischio sismico. I volontari e le volontarie per questo si sono formati con il corso organizzato nell’ultimo anno e con i successivi incontri con gli esperti della materia”.
Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, sono disponibili le mappe interattive per conoscere la storia e la pericolosità sismica del nostro territorio e per individuare gli oltre duecento Comuni interessati dalla campagna nel weekend del 28 e 29 settembre prossimi. Inoltre, è possibile consultare la sezione “Domande e risposte” sul rischio sismico e sulla sicurezza degli edifici, leggere approfondimenti sul volontariato di protezione civile e scaricare il pieghevole sulle regole di comportamento da tenere in caso di terremoto.