Ponte di Ferragosto: gli appuntamenti in provincia
Sabato ad Acqui Leonardo Manera da Zelig Cabaret. A Borgoratto la festa di san Bernardo, a San Sebastiano Curone Artinborgo, Cremolino in notturno nel borgo medievale, a Molare la Festa dell'ospitalità, a Fubine la Festa Democratica. Cena flamenca al Castello di Trisobbio
Sabato ad Acqui Leonardo Manera da Zelig Cabaret. A Borgoratto la festa di san Bernardo, a San Sebastiano Curone Artinborgo, Cremolino in notturno nel borgo medievale, a Molare la Festa dell'ospitalità, a Fubine la Festa Democratica. Cena flamenca al Castello di Trisobbio
Fa tappa sabato ad Acqui Terme Zelig Cabaret, ospite Leonardo Manera. L’appuntamento, a ingresso libero, è alle 21 al teatro all’aperto Verdi. Nella città termale sabato alle 17 presso la Sala d’arte di Palazzo Chiabrera (via Manzoni) si inaugura la mostra Le tenebre e la luce di Claudio Zunino (aperta fino al 1° settembre da martedì a venerdì dalle 17 alle 19.30, sabato e domenica dalle 17 alle 19.30 e dalle 21 alle 24). Nella Sala d’arte di Palazzo Robellini (piazza Levi), sempre sabato alle 17, si inaugura invece la mostra La natura nella mente di Tiziana Barbieri (aperta fino al 1° settembre da mercoledì a domenica dalle 15,30 alle 18,30).
A Borgoratto prosegue la festa patronale di san Bernardo: per tutte le sere della festa e nei fine settimana fino al 1° settembre è visitabile nei locali dell’ex asilo Colombo la mostra di pittura dedicata all’artista alessandrino Pietro Morando. Ogni sera fino a martedì 20 appuntamento enogastronomici con piatti tipici della cucina piemontese: antipasto di San Bernardo, tagliolini al tartufo, agnolotti di stufato, lasagne al pesto, risotto alla toma di langa e pere al vino rosso, grigliata mista e patatine fritte, salamini ubriachi, bunet e pastine fatte a mano. Sabato musica dal vivo con la discoteca di Gildo Farinelli, domenica con l’Orchestra Bruno D’Andrea.

A Volpedo la Festa patronale di san Giovannino: sabato alle 20.30 la Messa, alle 21.15 la processione con banda e concerto, rinfresco, pesca di beneficenza, domenica alle 11 la Messa solenne; dalle 20 la Cena all’ombra della Pieve e la Sagra dei malfatti, alle 21.30 in piazza Grande la 1a edizione di Musicisti di Volpedo e dintorni in concerto per Volpedo.

Sabato ultimo appuntamento a Molare con la Festa dell’ospitalità. Il menu prevede ravioli, polenta, carne alla piastra, arrosto, stracotto di cavallo, tomini alla piastra, patatine e dolci. Serata danzante con l’orchestra La dolce storia.
A Fubine la Festa Democratica: dalle 19 apre il ristorante e dalle 20,30 iniziano le serate danzanti. Tutte le sere fritto misto di pesce e alla griglia, carne, pesce e dolci, sabato polenta con cinghiale o con fonduta di formaggi, domenica piatto etnico con riso pilaf e pollo al curry. Sabato si balla con l’orchestra Lillo Baroni, domenica Donatella & Italian Melody e l’elezione di Miss e Mister Over 70.

Al parco De André di scena le musiche popolari