Operatori turistici a scuola di marketing digitale
Dopo la presentazione delle nuove strategie e strumenti del web marketing, due giornate di formazione. I principi della promozione non cambiano, sono i nuovi strumenti offerti dal web che si aggiungono a quelli tradizionali. Non è un fatto di età, ma di apertura mentale perché ognuno di noi oggi, diventa un media.
Dopo la presentazione delle nuove strategie e strumenti del web marketing, due giornate di formazione. ?I principi della promozione non cambiano, sono i nuovi strumenti offerti dal web che si aggiungono a quelli tradizionali. Non è un fatto di età, ma di apertura mentale perché ognuno di noi oggi, diventa un media?.
Alexala ha messo a punto due giornate di formazione per proporre e spiegare sia le tecniche del 2.0 che le sue potenzialità di utilizzo, sotto la guida di Alessio Carciofi, formatore senior di Ninja Marketing, una delle più brillanti e innovative società di web marketing del momento in Italia.
Sono circa 50 gli operatori (agenzie di viaggio, ristoratori, albergatori, proprietari di strutture extra alberghiere etc) che hanno accolto l’invito dell’ATL per i due incontri del 1 e del 8 luglio presso la sede di Santa Maria di Castello, il cui obiettivo è di dare una visione di insieme dello scenario a disposizione e delle sue possibili applicazioni, per poi approfondirle più operativamente, laddove lo desiderino in futuro. Il primo incontro ha affrontato il cambiamento di scenario del mondo turistico e del profilo stesso del nuovo turista tecnologicamente “attrezzato” e di come i principi base del marketing e della promozione, che tendenzialmente restano invariati, possano e debbano essere declinati accostando agli strumenti tradizionali, le nuove tecnologie, che possono sensibilmente potenziarne gli effetti, spesso con un più vantaggioso rapporto investimento -ritorno. Alessio Carciofi ha poi spiegato le linee guida per la redazione di un piano di marketing digitale e, nella seconda parte del primo incontro ha iniziato a scandagliare il mondo dei social network, partendo da Facebook. Nella data dell’8 luglio saranno altri social network e strumenti a essere indagati, come Pinterest, Twitter e Instagram.
L’ obiettivo che si è posto Alexala con questa proposta formativa è di avviare un processo virtuoso in cui il più possibile le metodologie e le strategie di promozione digitali vengano condivise dal sistema turistico locale, e sempre più in modo capillare: operatori della ricettività, dell’enogastronomia, dei servizi… così che il turista che cerca online, ovunque nel mondo si trovi, oppure già all’interno del territorio stesso, possa cogliere come una vera cassa di risonanza sistemica e organizzata, ogni aspetto dell’ offerta turistica.
Alessio Carciofi è molto chiaro, pragmatico e operativo, ma parte da una considerazione: “L’essenza del cosiddetto 2.0 è che tutti noi diventiamo dei ‘media’ e possiamo concorrere alla promozione del territorio e delle nostre aziende, utilizzando i nuovi strumenti del marketing digitale nella loro prima natura di narrazioni interattive con il resto della comunità. Le tecniche si imparano, ma l’importante è mettersi in gioco, paradossalmente… imparando a disimparare, acquisendo nuove consapevolezze sulle potenzialità offerte dalla tecnologia e sulla base di queste, individuando i percorsi da seguire, magari nella fase di start up aiutati dai professionisti, ma facendo in modo che da questi si possano acquisire le capacità per proseguire da soli il proprio percorso nella promozione digitale della propria azienda”. E aggiunge: “prevedo che da qui a 5 anni ci sarà un incremento dell’80% rispetto ad oggi dell’utilizzo del web marketing nel mondo della promozione turistica e da parte degli operatori preposti”.