“Il Salotto”: un nuovo circolo ravviva il centro storico
Home
Edoardo Schettino - redazione@ovadaonline.net  
28 Maggio 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

“Il Salotto”: un nuovo circolo ravviva il centro storico

L'associazione ospita chi vuole passare qualche ora in compagnia tra musica e arte. E il 7 giugno è prevista una serata per Tiziano Terzani

L'associazione ospita chi vuole passare qualche ora in compagnia tra musica e arte. E il 7 giugno è prevista una serata per Tiziano Terzani

 OVADA – Un’occasione di incontro nel centro di Ovada, senza che ci sia un appuntamento prefissato. Un modo per chiacchierare, vedere amici, prendere un aperitivo in un luogo insolito, tra oggetti d’antiquariato e musica. Questo vuole essere il salotto, il circolo nato da poco che può già contare su 40 iscritti. “Abbiamo pensato – spiega Antonio Pini, presidente e ideatore dell’associazione – di dare alle persone un’occasione in più per uscire alla sera. Non vogliamo dare un taglio troppo culturale alle serate, bensì ricreativo”. Le sale sono situate al primo piano del palazzo di via Cairoli che ospita anche “Cose Vecchie”, il negozio di artigianato e antiquariato gestito dallo stesso Pini.

La prima iniziativa pubblica del circolo sarà la serata “Un indovino ci disse”, organizzata con il patrocinio del comune di Ovada e che mira a raccogliere fondi, nel quadro di una serie di incontri che si stanno svolgendo in tutta Italia, per permettere al regista Mario Zanot di produrre il film tratto dal libro di Tiziano Terzani “Un indovino mi disse”. Alla serata, in programma per venerdì 7 giugno, nello spazio di “Due sotto l’ombrello” di via Sligge, parteciperanno l’attore Fabrizio Matteini per una serie di reading di brani scelti, il duo musicale composto dalla voce di Flavia Barbacetto e dal violoncello di Stefano Cabrera e poi il sassofono ovadese di Antonio Marangolo.

Il circolo invece sarà aperto il mercoledì, il giovedì e il sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 18.00 alle 20.00. Il venerdì stesso orario al mattino e “intervallo lungo” dalle 18.00 alle 24.00. “C’è da sottoscrivere una tessera al costo di 50 euro – conclude Pini – ma per chi vuole provare c’è pure quella mensile da 5 euro”.  

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione