Maltempo, corsi d’acqua sotto il livello di guardia
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
19 Maggio 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

Maltempo, corsi d’acqua sotto il livello di guardia

L'ultimo bollettino meteo emesso dal dipartimento della protezione civile della Regione Piemonte conferma un attenuamento delle precipitazioni che, tuttavia, non si esauriranno ancora del tutto

L'ultimo bollettino meteo emesso dal dipartimento della protezione civile della Regione Piemonte conferma un attenuamento delle precipitazioni che, tuttavia, non si esauriranno ancora del tutto

PROVINCIA –  17:00 Aggiornamento della protezione civile della Regione Piemonte
Nelle ultime 12 ore sono state registrate precipitazioni diffuse forti o molto forti; i fenomeni sono attesi in esaurimento dalla serata. Le piene del Tanaro e del Po stanno transitando con valori al colmo prossimi ai livelli di attenzione; il livello del Lago Maggiore sarà in ulteriore lieve crescita sopra i valori di attenzione. Permangono condizioni di Ordinaria Criticità per i deflussi. I valori massimi sono stati registrati a Sambughetto (VB) con 113.4 mm, Varallo (VC) 103 mm e Piano Audi (TO) 81.6 mm. Sul settore occidentale sono stati registrati in media 15 – 30 mm e sulle Valli Tanaro, Belbo e Bormida tra 20 e 25 mm. In pianura le precipitazioni medie sono state tra 20 e 40 mm. La quota neve si è attestata sui 1500 – 1600 m con apporti nelle ultime 12 ore di circa 25 – 35 cm. L’instabilità atmosferica residua, conseguente al passaggio del sistema frontale, favorirà l’innesco di rovesci sparsi, anche a carattere temporalesco, deboli localmente moderati, più probabili sulle pianure ed a ridosso della fascia pedemontana alpina. I fenomeni sono attesi in esaurimento dalla tarda serata. Nella parte alta del bacino del Tanaro a Piantorre (CN) e a Farigliano (CN) sono stati superati i valori di attenzione. I livelli del Po sono su valori di attenzione a partire da Carignano (TO) fino a Crescentino (VC). Nelle prossime ore i livelli dei corsi d’acqua del reticolo secondario saranno stazionari o in calo. Si attende il transito della piena del Tanaro a Montecastello (AL) nel pomeriggio con valori al colmo prossimi ai livelli di attenzione. Per quanto riguarda l’asta di Po, il colmo sta transitando su un livello di attenzione a Crescentino (VC) e si propagherà a valle raggiungendo nel tardo pomeriggio Valenza (AL) e poi Isola Sant’Antonio (AL). Il livello del Lago Maggiore sarà in ulteriore lieve crescita sopra i valori di attenzione. Permangono condizioni di Ordinaria Criticità per i deflussi.

L’ultimo bollettino meteo emesso dal dipartimento della protezione civile della Regione Piemonte conferma un attenuamento delle precipitazioni che, tuttavia, non si esauriranno ancora del tutto. 
Nelle ultime ore si è verificato l’esaurimento delle precipitazioni su tutto il territorio regionale, salvo nell’alto Verbano, dove i fenomeni sono attesi in esaurimento nel corso della giornata. Il contesto meteorologico si manterrà comunque moderatamente instabile fino alla giornata di lunedì. Qui il bollettino completo. 

Intanto questa mattina, domenica, dalla sala operativa, confermano che tutti i fiumi e corsi d’acqua della provincia sono costantemente monitorati e il livello resta sotto la soglia di criticità. Solo il Bormida, verso le 17 di sabato, e poi alla mezzanotte, aveva raggiunto un livello elevato ma comunque sotto i limiti. 

Anche il comune di Villalvernia comunica tramite Fb che il rio Castellania è tornato sotto la soglia di criticità. 

Dopo la giornata di ieri, contrassegnata da molta pioggia caduta fino a tarda notte, oggi tiriamo un sospiro di sollievo a vedere il nostro Rio Castellania portare la sua acqua tranquillamente verso Scrivia.
 

 
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione