In arrivo i laboratori per l’estate di Agriteatro
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
8 Maggio 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

In arrivo i laboratori per l’estate di Agriteatro

Giovedì 9 maggio la presentazione ufficiale ad Alessandria. Primo appuntamento a luglio con Calandrino, il laboratorio di recitazione per i bambini

Giovedì 9 maggio la presentazione ufficiale ad Alessandria. Primo appuntamento a luglio con Calandrino, il laboratorio di recitazione per i bambini

ALESSANDRIA – Giovedì 9 maggio, alle 18, presso la sede dell’Informagiovani (Biblioteca Civica di piazza Vittorio Veneto 2), saranno presentati al pubblico i Laboratori per l’estate 2013 di Agriteatro. L’incontro sarà tenuto da Tonino Conte (ideatore di Agriteatro) e da alcuni degli insegnanti, Paola Bigatto, Nicholas Brandon, Gianni Masella, Alice Scano. Giunti alla loro quinta edizione, i laboratori hanno da sempre sede nella magnifica cornice della Cascina San Biagio (dove gli allievi vengono ospitati): nel comune di Cremolino, tra Acqui e Ovada, è un’affascinante casa di campagna congegnata con l’inconfondibile tocco teatrale di Tonino Conte. Dal 2008 i suoi spazi e il suo grande prato circondato dai boschi, accolgono infatti ogni estate, bambini e adulti per laboratori di teatro e varie discipline che spesso terminano con incontri-spettacolo nei castelli e nei borghi della zona. Un luogo silenzioso e distensivo, letteralmente immerso nella natura, dove non sono rari gli incontri con caprioli, corvi e poiane, in cui immergersi in un breve ed intenso soggiorno creativo.

Dopo le esperienze con Laura Curino, Massimiliano Civica, Enrico Campanati, Cuocolo e Bosetti e molti altri quest’anno sono in programma quattro possibilità di avvicinamento al teatro con alcuni altri interessanti protagonisti della scena contemporanea. Si parte, da lunedì 15 a domenica 21 luglio, in ordine cronologico e di età dei partecipanti, con l’immancabile e apprezzato laboratorio di recitazione rivolto ai bambini (dai 7 ai 13 anni). Il titolo è Calandrino (l’edizione 2013 del Festival L’Altro Monferrato, di cui i laboratori fanno parte è dedicata alla ricorrenza dei 700 anni dalla nascita di Giovanni Boccaccio e così lo sono anche i laboratori). I piccoli saranno guidati, come ogni anno, da Gianni Masella (regista e insegnante di recitazione) e da Alice Scano (attrice, insegnante di recitazione con specializzazione in psicologia) incaricati fin dall’esordio del progetto di aprire la stagione vista anche la loro consolidata esperienza nel campo dell’infanzia e il successo dell’idea, che insegna a giocare “imparando” il grande gioco del teatro. Il corso introdurrà i ragazzi a un percorso che guarda alla recitazione anche come strumento di socializzazione ed esplorazione di sé ma che si da anche come obiettivo finale un incontro-spettacolo col pubblico, al termine della settimana: un “tuffo” nel cuore del mestiere dell’attore, per “vedere da vicino l’effetto che fa”. Il costo è di 300 euro (comprensivo di vitto e alloggio, 270 euro per chi si iscrive entro il 31 maggio). Saggio-spettacolo domenica 21 luglio nel borgo storico di Rocca Grimalda.

Si prosegue con un laboratorio di scrittura narrativa a cura di Raffaella Romagnolo. Giornalista e scrittrice (La masnà, il suo ultimo libro è finalista nel Gran Premio delle lettrici di Elle 2012 e ha vinto il premio L’amaca) metterà in guardia, sabato 27 e domenica 28 luglio, gli aspiranti romanzieri (per gioco o per mestiere), dal rischio sempre presente dello scrivere per se stessi invece che per gli altri facendo della noia l’ingrediente letterario principale… lo farà al motto di “messer, questo cavallo ha troppo duro trotto…”: “io scendo e vado a piedi, pur di non ascoltare il vostro racconto!”, potrebbe essere la risposta di fronte ad una bella storia mal raccontata. Costo  120 euro (100 euro per chi si iscrive antro il 31 maggio e per chi non usufruisce dell’ospitalità altrimenti inclusa nel prezzo).

Da lunedì 29 a mercoledì 31 luglio una novità: un laboratorio che insegna come insegnare l’inglese attraverso il teatro. Rivolto ad insegnanti, genitori o chiunque voglia cimentarsi con un percorso teatrale in lingua straniera potrà iscriversi a Play with English, il corso tenuto dall’attore e regista (madrelingua inglese) del Teatro della Tosse Nicholas Brandon. Scioglilingua, letture, giochi e improvvisazioni saranno gli strumenti per ampliare il lessico e imparare la grammatica divertendosi e senza quasi accorgersi che si sta studiando.

Si chiude questa variegata offerta per un’estate spesa anche in maniera originale con il laboratorio di recitazione per adulti dal titolo In laude di Dante, in programma da giovedì 1⁰ a domenica 4 agosto e a cura di Paola Bigatto. Ricco di esperienze prestigiose e consolidate il curriculum di questa attrice, regista e drammaturga che insegna stabilmente anche alla Paolo Grassi di Milano, è stata diretta in una lunga serie di spettacoli con Tonino Conte, Luca Ronconi e Aldo Trionfo collabora da tempo con Renata Molinari, ha diretto fra gli altri Elena Ghiaurov, Graziano Piazza, Anna Gualdo e Massimiliano Speziani. Boccaccio, col suo Trattetello in laude di Dante, è stato il primo lettore pubblico della Commedia che lui stesso definì Divina. Da qui l’idea di un percorso nel verso dantesco partendo dal punto di vista dell’autore del Decamerone. Costo  180 euro (150 euro per iscrizioni entro il 31 maggio).

La Cascina è raggiungibile in modo facile e pratico dalle principali città del Nord Italia: a tre chilometri dalla stazione ferroviaria più vicina, e a venti minuti dall’uscita autostradale di Ovada sulla A26. Poco più di un’ora di macchina da Genova e da Torino, 150 chilometri da Milano.

L’edizione 2012 de L’Altro Monferrato, percorsi d’arte e teatro tra borghi e castelli ha avuto il sostegno della Regione Piemonte, della Compagnia di San Paolo di Torino nell’ambito del Bando “Arti Sceniche”, della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e Banca Carige, Coop Liguria e il patrocinio della Provincia di Alessandria. Hanno contribuito e collaborato ai diversi appuntamenti 11 Comuni piemontesi e numerose Istituzioni, Associazioni e realtà private che hanno reso il progetto di anno in anno più radicato sul territorio.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione