Emergenza idrica ai pozzi di captazione dei laghi della Lavagnina
Home
Redazione - novionline@novionline.net  
2 Aprile 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

Emergenza idrica ai pozzi di captazione dei laghi della Lavagnina

Nuova emergenza idrica: il problema sta interessando i territori di San Cristoforo, Castelletto, Mornese, Parodi e Montaldeo, Comuni facenti parte del consorzio Madonna della Rocchetta. La torbidità dell’acqua potabile è generata all’altezza dei pozzi di captazione dei laghi della Lavagnina, a causa delle piogge dei giorni scorsi

Nuova emergenza idrica: il problema sta interessando i territori di San Cristoforo, Castelletto, Mornese, Parodi e Montaldeo, Comuni facenti parte del consorzio Madonna della Rocchetta. La torbidità dell?acqua potabile è generata all?altezza dei pozzi di captazione dei laghi della Lavagnina, a causa delle piogge dei giorni scorsi

SAN CRISTOFORO – Nuova emergenza idrica: il problema sta interessando i territori di San Cristoforo, Castelletto, Mornese, Parodi e Montaldeo, Comuni facenti parte del consorzio Madonna della Rocchetta. La torbidità dell’acqua potabile è generata all’altezza dei pozzi di captazione dei laghi della Lavagnina, a causa delle piogge dei giorni scorsi.
 
Le analisi dei laboratori Iren di Tortona hanno rilevato l’innalzamento dei valori di alcuni metalli: ferro, manganese, alluminio e nickel. Assenti i parametri biologici (coliformi fecali e totali). Resta quindi in vigore il divieto di utilizzare l’acqua a scopo alimentare, almeno fino a quando i dati di laboratorio non avranno indicato il ritorno alla normalità.

“Le scorte idriche hanno tamponato il problema per 3-4 giorni – spiega il presidente del consorzio, Elio Bricola – Il caso si era presentato una settimana fa, ma si è trattato di affrontare solo un eccesso, minimo, di alcuni metalli. I valori di alluminio e ferro due giorni prima di Pasqua erano già quasi del tutto rientrati, ma durante le festività il laboratorio è rimasto chiuso e pertanto non conosciamo nei dettagli la situazione odierna”. Il monitoraggio è perciò ripreso nella giornata di oggi, con nuovi prelievi nei punti di captazione.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione