La provincia al voto, oggi urne aperte fino alle 22
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
24 Febbraio 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

La provincia al voto, oggi urne aperte fino alle 22

Urne aperte oggi dalle 8 alle 22 e domani, lunedì, dalle 7 alle 15. In provincia sono chiamati al voto 343 mila persone per il rinnovo della Camera e 321.811 per il Senato. La grande incognita l'astensionismo, favorito dal maltempo. Alle ore 12 ha votato il 15,65% degli aventi diritto al voto per la Camera

Urne aperte oggi dalle 8 alle 22 e domani, lunedì, dalle 7 alle 15. In provincia sono chiamati al voto 343 mila persone per il rinnovo della Camera e 321.811 per il Senato. La grande incognita l'astensionismo, favorito dal maltempo. Alle ore 12 ha votato il 15,65% degli aventi diritto al voto per la Camera

22:30 Chiusi i seggi con un forte calo in provincia. Domani urne aperte fino alle 15
In provincia di Alessandria si registra alle 22 un calo di più di 7 punti percentuali rispetto al 2008. A votare si è recato il 55,31% degli aventi diritto rispetto al 62,59% della scorsa tornata. Nel capoluogo si è recato alle urne il 54,82% rispetto al 61,10% del 2008. Differenza simile anche per Acqui Terme, dove rispetto alla scorsa tornata (59,26) questa volta si è recato a votare il 53,51%. A Casale Monferrato praticamente 10 punti percentuali di differenza: 54,01% oggi, 64,01 nel 2008. Novi Ligure passa da 63,95 delle scorse elezioni al 57,26% di oggi. Ovada ha fatto registrare il 60,19% rispetto al 66,50% del 2008. A Tortona i votanti sono stati il 56,39%. Alla scorsa tornata aveva votato il 65,22%. Chiude l’elenco dei centri zona Valenza, passata dal 64,90% del 2008 al 57,11% di oggi. 


19:10

 Affluenza in aumento
Alle 19 i votanti in provincia sono stati il 46,88% degli aventi diritto, dato che si conferma in linea rispetto alla tornata precedente quando, alla stessa ora, aveva votato il 46,80%. Nel capoluogo ha votato (rilevazione delle 19, dati del Ministero dell’Interno) il 46,80% degli aventi diritto (46,70% nelle scorse elezioni). Ad Acqui il 47.18% (rispetto al 47.73% del 2008). A Casale il 48.18 (rispetto al 51.55%). A Novi Ligure il 50.88%, (51.19% nella scorsa tornata). A Ovada, sempre alle 19, ha votato il 53.58% rispetto al 54.54% del 2008.



14:00
Affluenza in calo
Nella provincia di Alessandria alle ore 12 ha votato il 15,65% degli aventi diritto al voto per la Camera. Nelle precedenti elezioni erano stati il 17,62%.
Nella città di Alessandria ha votato il 14,83%, nelle precedenti consultazioni era del 16,03.
A Casale si è recato alle urne il 16,69% degli elettori, in calo rispetto al 18,45% delle scorse elezioni.
A Novi Ligure il 16,36%, il 18,77% nelle scorse
A Ovada il 17,29%, il 21,55% alle precedenti votazioni
A Tortona il 15,83%. Erano il 17,57% alle stessa ora della scorsa tornata
Ad Acqui Terme sono il 16,28, in calo rispetto ale 18,49% delle ultime elezioni
 

PROVINCIA – 12:15 Dati affluenza alle ore 11
Alle ore 11.45, l’affluenza è stata, per la Camera, pari al 14,83% per un totale di 10.547 votanti su un totale di 71.093 iscritti nelle liste elettorali (Fonte Ufficio Stampa del Comune di Alessandria)


La provincia di Alessandria è chiamata alle urne a partire dalle 8 di questa mattina, fino alle 22, mentre le previsioni meterologiche indicano un possibile aumento delle precipotazioni nevose che da ieri pomeriggio interessano soprattutto la parte meridionale della Regione. 

Gli elettori per la Camera dei Deputati nella nostra provincia sono 343 mila, pari al 80,3 % della popolazione: 164 mila maschi e 178 mila femmine. Nella città di Alessandria sono 71.092 (33268 maschi, 37806 femmine) il 79,5% della popolazione. Nel resto della provincia sono 272 mila gli elettori (131075 maschi 140 femmine).
Per il Senato della Repubblica si vota su base regionale. Il Piemonte conta 3 milioni e 294 mila persone che possono votare per il Senato, il 75,5% della popolazione. In provincia di Alessandria sono 321.811 (il 75,3% della popolazione del territorio) di cui 66.677 nella solo capoluogo (31.021 maschi e 35.656 femmine) e 255.134 nel resto del territorio (122.357 maschi e 132.777 femmine).

Chi vota
Per la Camera sono ammessi al voto tutti i cittadini italiani che hanno compiuto i 18 anni di età e che non hanno perso i diritti.
Per il Senato sono ammessi tutti i cittadini italiani hanno compiuto i 25 anni di età e che non hanno perso i diritti.

Quando 
Domenica 24 febbraio (dalle ore 8,00 alle ore 22,00) e lunedì 25 febbraio (dalle ore 7,00 alle ore 15,00)

I documenti necessari 
L’elettore dovrà presentarsi al seggio con un documento valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l’ha smarrita può all’ufficio elettorale del comune di residenza

Come si vota
La legge elettorale prevede per l’elezione della Camera e del Senato, un sistema proporzionale con premio di maggioranza e soglia di sbarramento.

Per la Camera: Scheda rosa
Con la scheda di colore rosa si vota per la Camera dei Deputati
L’elettore esprime il voto tracciando un solo segno sul rettangolo che contiene il contrassegno della lista prescelta.
Non si possono esprimere preferenze

Per il Senato: Scheda gialla
Con la scheda di colore giallo si vota per il Senato.
L’elettore esprime il voto tracciando un solo segno sul rettangolo che contiene il contrassegno della lista prescelta.
Non si possono esprimere preferenze

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione