Domenica e lunedì l’Italia al voto
La provincia di Alessandria, come tutta l'Italia, è chiamata a eleggere i rappresentanti alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica. Ecco tutti i numeri della nostra provincia e le informazioni sul voto.
La provincia di Alessandria, come tutta l'Italia, è chiamata a eleggere i rappresentanti alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica. Ecco tutti i numeri della nostra provincia e le informazioni sul voto.
La Circoscrizione Piemonte 2, di cui fa parte il nostro territorio, eleggerà 22 deputati sui 630 complessivi.
1 milione e 700 mila circa gli elettori della Circoscrizione Piemonte 2, suddivisi in 852 mila maschi e 916 mila femmine. Gli elettori per la Camera dei Deputati nella nostra provincia sono 343 mila, pari al 80,3 % della popolazione: 164 mila maschi e 178 mila femmine. Nella città di Alessandria sono 71.092 (33268 maschi, 37806 femmine) il 79,5% della popolazione. Nel resto della provincia sono 272 mila gli elettori (131075 maschi 140 femmine).
Per il Senato della Repubblica si vota su base regionale. Il Piemonte conta 3 milioni e 294 mila persone che possono votare per il Senato, il 75,5% della popolazione. In provincia di Alessandria sono 321.811 (il 75,3% della popolazione del territorio) di cui 66.677 nella solo capoluogo (31.021 maschi e 35.656 femmine) e 255.134 nel resto del territorio (122.357 maschi e 132.777 femmine).
Significativa le presenza di elettori della Circoscrizione Estero della provincia Alessandria. Per la Camera dei deputati saranno 23.724 (3923 nel capoluogo, 19.811 nel resto della provincia) per il Senato 21.566 (3.475 nel capoluogo e 18.081 nel resto della provincia).
542 sono le sezioni elettorali in cui si potrà votare in tutta la provincia di Alessandria. Il Comune con più sezione è ovviamente il capoluogo che ne conta ben 93. Altri comuni con un notevole numero di sezioni elettorali sono Casale Monferrato (43) Novi Ligure (29) Tortona (27) Acqui Terme (24) Valenza (21) Ovada (11). Ben 114 saranno invece i comuni che avranno una sola sezione elettorale.
Verranno inoltre istituiti 13 seggi speciali costituiti in 11 luoghi di cura da 100 a 199 posti letto e in 2 luoghi di detenzione. 58 i cosiddetti seggi volanti nel luoghi di cura con meno di 100 posti letto. 3 elettori (2 femmine e 1 maschi) hanno chiesto inoltre di esercitare la possibilità del voto domiciliare.
“Ormai siamo al rush finale ma la macchina elettorale sta operando dal 22 dicembre in sinergia con tutte le amministrazioni comunali del territorio –ha spiegato il Prefetto di Alessandria Romilda Tafuri– Vorrei ringraziare e augurare un buon lavoro a tutti coloro che operano in questi giorni. Sono davvero tante persone dai sindaci dei 190 comuni, agli scrutatori, alle forze dell’ordine”
Per votare la Camera bisognerà utilizzare la scheda rosa. È presente una coalizione costituita da 5 liste, due coalizioni costituite da 3 liste e cinque liste che si presentano singolarmente, per un totale di 16 liste e 300 candidati a livello nazionale.
Per votare il Senato bisognerà utilizzare la scheda gialla. È presente una colazione da 6 liste, una colazione costituita da 3 liste e sette liste che si presentano singolarmente, per un totale di 16 liste e 300 candidati.
Si può esprimere il voto tracciando un solo segno sul rettangolo contenente il contrassegno della lista prescelta. Non è possibile manifestare voto di preferenza per i candidati, e sono vietati altri segni o indicazioni, a pena di nullità del voto.
Per esercitare il proprio diritto di voto, è necessario portare con sé la tessera elettorale personale e un documento d’identità o altro documento equipollente, munito di fotografia, rilasciato dalla pubblica amministrazione, anche se scaduto, purché risulti regolare sotto ogni aspetto e purché possa assicurare la precisa identificazione del votante. L’elettore può essere riconosciuto anche con tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione Nazionale Ufficiali in congedo d’Italia, purché munita di fotografia e convalidata da un Comando Militare o tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, purché munita di fotografia.
In caso di smarrimento della tessera elettorale, o qualora tutti i 18 spazi risultino esauriti, occorre richiederne il duplicato agli uffici comunali, che a tal fine resteranno aperti fino a sabato 23 febbraio dalle 9 alle 19, e nei giorni di domenica 24 febbraio e lunedi 25 febbraio per tutta la durata delle operazioni di voto. Si raccomanda quindi di controllare per tempo la propria tessera elettorale.
Si ricorda inoltre che è vietato introdurre all’interno delle cabine elettorali telefoni cellulari o altre apparecchiature in grado di fotografare o registrare immagini, e per chi contravviene a tale divieto sono previste sanzioni penali e ammende pecuniarie.
.