Coldiretti: “positivo il bilancio degli incontri zonali in provincia”
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
16 Febbraio 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

Coldiretti: “positivo il bilancio degli incontri zonali in provincia”

Il presidente Paravidino e il direttore Moroni commentano: "Importanti momenti di approfondimento sulle principali tematiche di attualità agricola, che hanno visto il diretto coinvolgimento della base associata. Un’occasione utile anche per presentare 'l’Italia che vogliamo in dieci punti'"

Il presidente Paravidino e il direttore Moroni commentano: "Importanti momenti di approfondimento sulle principali tematiche di attualità agricola, che hanno visto il diretto coinvolgimento della base associata. Un?occasione utile anche per presentare 'l?Italia che vogliamo in dieci punti'"

PROVINCIA – “Ottimo bilancio per gli incontri zonali che si sono conclusi dopo aver “toccato” tutte le macro aree della provincia”. Questo il bilancio a caldo fornito da Coldiretti alessandria. “Al centro dell’attenzione – spiegano i vertici dell’organizzazione – ci sono state le novità fiscali, l’Imu e la nuova Pac che si faranno sentire sul bilancio delle imprese agricole alessandrine“.
La Coldiretti ha incontrato gli imprenditori agricoli e ha potuto approfondire con loro le principali tematiche di attualità agricola. Il presidente e il direttore della Coldiretti alessandrina, Roberto Paravidino e Simone Moroni, e i responsabili dei vari servizi dell’Organizzazione, hanno incontrato tutti gli associati per fare chiarezza su diversi argomenti, un importante coinvolgimento diretto della base associata in un indispensabile approfondimento delle normative e l’illustrazione della posizione sindacale assunta dalla Coldiretti nel contesto nazionale in merito alle problematiche più urgenti da risolvere che vedono protagonista il settore primario.

Le varie relazioni sono state tenute dai responsabili di settore che hanno risposto a domande e illustrato i “percorsi burocratici” da seguire per non commettere errori che possano pregiudicare eventuali richieste di finanziamento. Queste riunioni, organizzate nell’ambito del progetto di informazione per il settore agricolo attivato sulla Misura 111 del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 sono servite a presentare agli associati, ai tecnici e ai dirigenti, argomenti di attualità tecnica soprattutto le novità fiscali per l’anno 2013 e approfondimenti sui contratti in agricoltura (Art.62, D.L. 1/2012); gestione dei rifiuti agricoli in provincia di Alessandria; Programma di Sviluppo Rurale Misura 241 anno ponte – Mis.114 nuovo bando – condizionalità – quaderno di campagna. “Ogni riunione si è conclusa lasciando ampio spazio al coinvolgimento da parte del pubblico per eventuali domande e discussioni” – commentano gli organizzatori.

“La categoria che noi rappresentiamo ha un ruolo preponderante nella realtà produttiva del nostro territorio – hanno affermato Paravidino e Moroni – la tutela e lo sviluppo del settore agro-alimentare, oltre a rappresentare un volano di sviluppo economico costituiscono l’elemento base della qualità della vita in quanto strettamente collegato alla salute e al benessere dell’individuo. Per questo, gli incontri zonali rappresentano un momento molto importante, testimonianza di una ‘filiera tutta italiana e tutta agricola’, impegnata nel portare avanti battaglie fondamentali per disegnare la “nuova agricoltura”. E’ stata anche l’occasione per presentare il nostro documento in dieci punti ‘L’ltalia che vogliamo’ che parte dall’esigenza di un governo globale di beni comuni come il cibo, contro gli effetti di una globalizzazione senza regole, che chiede di portare pienamente ‘l’Italia in Europa’ e arriva fino all’etica che deve traguardare insieme alla politica anche le forze sociali e tutti i cittadini”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione