Neve fino a domani. Ad Alessandria asili chiusi
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
11 Febbraio 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

Neve fino a domani. Ad Alessandria asili chiusi

L'ultimo bollettino meteo della Regione conferma nevicate fino a domani, martedì. Dal pomeriggio rapido e netto miglioramento. Intanto il comune di Alessandria dispone la chiusura di nidi e materne. Attivo il numero verde di protezione civile per le emergenze. [AGGIORNAMENTI]

L'ultimo bollettino meteo della Regione conferma nevicate fino a domani, martedì. Dal pomeriggio rapido e netto miglioramento. Intanto il comune di Alessandria dispone la chiusura di nidi e materne. Attivo il numero verde di protezione civile per le emergenze. [AGGIORNAMENTI]

17:30 Alessadnria Pochi disagi ma resta l’allerta
L’amministrazione comunale di Alessandria, in collaborazione con i volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile della Città di Alessandria e le Associazioni aderenti al Coordinamento Comunale di Protezione Civile, mantiene lo stato di attenzione sulle condizioni determinate dalla situazione meteo. Il presidio Centro Operativo Misto (C.O.M.) rimarrà aperto per tutta la notte sia presso la sede di Villa Guerci sia presso il Centro Polifunzionale di Forte Acqui. Dalle ore 15 sono in funzione, in città e nei sobborghi, 40 mezzi spartineve che effettueranno diverse uscite nel corso della notte, secondo la necessità.
 

16:00 Neve in attenuazione dalla serata
Le precipitazioni nevose, iniziate sui rilievi occidentali dal tardo pomeriggio di ieri ed estese al resto della regione nella notte, hanno fatto registrare 30-40 cm di neve fresca sui settori meridionali, con massimi di 50-60 cm sulle Alpi Marittime orientali, mentre sui restanti settori alpini i quantitativi sono stati sensibilmente minori; in pianura sono caduti 20cm sull’astigiano, 10-15cm tra Cuneese e Torinese e 5 cm sulle pianure a nord del Po. Le nevicate attualmente in atto continueranno ad interessare la regione per l’intera giornata. Nelle prossime ore i picchi più intensi si registreranno su zone montane e pedemontane comprese tra Alpi Marittime e Appennino, Langhe e basso Monferrato.
I venti moderati sulle pianure orientali e da moderati a forti su Alpi Liguri ed Appennino aumentano i disagi su queste zone. I quantitativi di neve attesi varieranno tra 10-20 cm sul settore settentrionale della regione e 20-30 cm su pianure e fasce collinari di Cuneese, Astigiano ed Alessandrino. Dal pomeriggio odierno e per le prossime 36-48 ore su Alpi Marittime orientali e Alpi Liguri non sono da escludersi valanghe con possibili locali problemi alla viabilità. Le nevicate sono attese in attenuazione sul settore occidentale della regione a partire dalla serata odierna continuando debolmente fino alla mattinata di martedì. Le precipitazioni saranno a carattere nevoso fino alle ore prima dell?alba su tutta la regione, successivamente la quota della nevicate è attesa in rialzo nel Cuneese e nelle pianure a nord del Po attestandosi a quote collinari. Dalle ore centrali di martedì rapido e netto miglioramento delle condizioni meteorologiche. Al momento non sono segnalate situazioni di particolare criticità su tutta la regione.


15:30 Martedi scuole comunali chiuse ad Alessandria
A causa del protrarsi delle avverse condizioni meteo, nella giornata di domani, martedì 12 febbraio, gli asili nido e le scuole dell’infanzia comunali rimarranno chiusi.


14:30 Alessandria, numero verde per le emergenze

La Protezione civile ha diramato lo stato di allerta 2 relativamente alle forti nevicate. L’amministrazione comunale di Alessandria, nell’ambito del piano neve, ha operato per tutta la giornata di ieri, domenica, con interventi preventivi di spargimento sale che sono continuati tutta la notte. Il comune provvederà ad assicurare la viabilità veicolare lungo le strade comunale ed a mantenere puliti i marciapiedi del cavalcavia Brigate Ravenna, dei giardini pubblici, degli ospedali, delle scuole, in accordo con i direttori didattici. Si rammenta inoltre che cono in vigore le ordinanze permanenti cui cui si disciplina lo sgombero neve in città e nei sobborghi e l’ordinanza 824 del 2012 che estende nel centro abitato l’obbligo per i veicolo a circolare con pneumatici da neve e ghiaccio oppure con catene a bordo. Si ricorda che i proprietari di casa sono obbligati a sgomberare la neve dai marciapiedi per tutta la lunghezza degli stabili di loro proprietà ed a rompere il ghiaccio che vi si dovesse formare. E’ inoltre vietato lo scarico della neve nelle bocchette delle fognature sui viali e sulle strade.
I volontari del gruppo di protezione civile e le associazioni aderenti al coordinamento di protezione civile collaborano con l’amministrazione per alleviare i disagi arrecati da eventuali nevicate, alle fasce più disagiate e deboli. Per richieste di aiuto 800 619654

 

11:00 Traffico difficoltoso ma per per ora disagi contenuti
Si segnalano difficoltà nella circolazione sulle strade provinciali nel basso Piemonte, nelle Valli Borbera, Curone e Lemme. Autobus regolari, seppure con ritardi, in pianura mentre sono saltate alcune corse verso Tramontana e Parodi. Treni a breve percorrenza in lieve ritardo, ma nella media. Forti ritardi, invece, sulle tratte a lunga percorrenza. Secondo gli operatori della protezione civile la situazione potrebbe peggiorare nelle prossime ore per l’intensificazione delle precipitazioni.

8.00 . Tutte le Prefetture delle Regioni Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Toscana, Emilia Romagna, Marche ed Umbria hanno emesso coordinate ordinanze di divieto di circolazione di tutti i mezzi con massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate. Per le province del Friuli Venezia Giulia il divieto inizierà dalle ore 10.00 di stamattina mentre resta interdetto l’accesso dei mezzi commerciali dalla Slovenia e dall’Austria. Tutte le ordinanze avranno vigenza sino a che la situazione atmosferica non si sarà normalizzata, e non appena sarà possibile verranno revocate. La società autostrade invita i conducenti dei veicoli pesanti, che dal sud devono raggiungere le mete del centro-nord all’interno dell’area interessata dal maltempo, di evitare di mettersi in viaggio, attendendo in siti assistiti e dotati di servizi la ripresa della regolare circolazione.


PROVINCIA – Invito della Protezione Civile “ad adottare tutte le misure precauzionali e di informazione previste nei piani di emergenza ed a seguire con particolare attenzione l’evoluzione della situazione” a cause delle forti precipitazioni nevose attese per oggi, lunedì.
I fenomeni, informa il centro meterologico Arpa, interesseranno nella giornata di lunedì tutto il Piemonte e saranno intensi e persistenti in particolare nella fascia meridionale. I quantitativi di neve attesi variano dai 10-20 cm nella zona settentrionale ai 20-30 cm nelle pianure e fasce collinari cuneese, astigiana ed alessandrina, con punte superiori nelle zone di valico appenninico con la Liguria. La quota delle nevicate sarà ovunque al suolo e solo al termine dell’evento, previsto nella mattinata di martedì potrà avvenire una trasformazione in pioggia nelle aree settentrionali.
Lo scenario atteso potrebbe provocare generali condizioni di rallentamento o interruzione della mobilità (in particolare forti disagi si potranno verificare sulle vie di comunicazione tra Piemonte e Liguria), isolamento di case rurali nelle zone collinari, possibile interruzione nell’erogazione dei servizi energetici e di comunicazione per caduta di linee aeree o difficoltà negli interventi di ripristino. Si invita ad adottare tutte le misure precauzionali e di informazione previste nei piani di emergenza ed a seguire con particolare attenzione l’evoluzione della situazione tramite gli aggiornamenti emessi dal Centro funzionale.
  
 
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione