Rischio gelate, “in auto solo se necessario”
La neve non ha superato i 10 - 15 centimetri ma ora si teme la formazione di ghiaccio a causa delle piogge gelate. Il consiglio: usate l'auto solo se necessario. Situazione in via di miglioramento dalla mattinata. Ad Alessandria coperte e sacchi a pelo per i senzatetto
La neve non ha superato i 10 - 15 centimetri ma ora si teme la formazione di ghiaccio a causa delle piogge gelate. Il consiglio: usate l'auto solo se necessario. Situazione in via di miglioramento dalla mattinata. Ad Alessandria coperte e sacchi a pelo per i senzatetto
Si sono registrati numerosi tamponamenti che, fortunatamente, non hanno avuto gravi conseguenze ma solo feriti lievi. Circa una trentina le persone che hanno chiesto l’intervento del 118 per cadute causate da neve e ghiaccio.
C’era poi il timore che i tagli al capitolo pulizia strade da parte della Provincia e di molti comuni potessero mettere in ginocchio il territorio ma questo per ora non si è verificato grazie anche al preventivo spargimento di sale.
A fare paura, adesso, è soprattutto il ghiaccio. Dopo un vertice in Prefettura è stato diramato un bollettino che evidenziava il rischio di precipitazioni “gelate” per pioggia che si forma ad alta quota e, negli strati più bassi, incontra correnti fredde.
Il bollettino Arpa parla di rischio precipitazioni fino alla mattinata di oggi, sabato 15.
E’ atteso un netto miglioramento delle condizioni meteorologiche a partire da metà mattinata.
Dalla Provincia arriva l’invito a “mettersi in viaggio solo se strettamente necessario”.
Un altro vertice si è tenuto ieri, ad Alessandria, per affrontare l’emergenza umanitaria legata al freddo.
Ieri sera, venerdì, la Comunità di San Benedetto al Porto, in accordo e collaborazione con la Polfer, ha effettuato nella zona della Stazione Ferroviaria del capoluogo un monitoraggio per individuare le situazioni più gravi e più a rischio.
Sono state, infatti, segnalate persone che dormono in strada, nei vagoni o nei locali abbandonati all’interno del perimetro della Stazione: per questo, i volontari della Comunità porteranno coperte e sacchi a pelo verificando se vi siano, inoltre, eventuali necessità di interventi sanitari.
Nel pomeriggio di domenica 16, poi, la Caritas diocesana, con il sostegno del Comune e in collaborazione con CSVA, Vides Orizzonti e i commercianti di via Milano, continuerà, utilizzando due Cargo Bike, la raccolta di coperte e indumenti pesanti nel tratto della via compreso fra piazzetta della Lega e piazza Santo Stefano.