Progetto Women Will Work
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
3 Dicembre 2012
ore
00:00 Logo Newsguard

Progetto Women Will Work

Da lunedì 3 dicembre le domande ai Centri per l'Impiego. Le fruitrici saranno giovani donne dai 22 ai 34 anni laureate e donne over 40 con un’esperienza documentabile di almeno un anno in un ruolo altamente qualificato

Da lunedì 3 dicembre le domande ai Centri per l'Impiego. Le fruitrici saranno giovani donne dai 22 ai 34 anni laureate e donne over 40 con un?esperienza documentabile di almeno un anno in un ruolo altamente qualificato

ALESSANDRIA – Nell’ambito delle iniziative volte alla promozione delle pari opportunità e della cultura di genere la Provincia di Alessandria ha attivato un progetto che utilizza finanziamenti del Fondo Sociale Europeo, denominato Women Will Work, rivolto all’inserimento qualificato e reinserimento al lavoro di donne giovani e adulte. Le difficoltà di inserimento lavorativo delle donne e del mantenimento del posto di lavoro rimangono alte nel nostro paese. Anche l’ultimo rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati, conferma le differenze di genere, accentuando il divario occupazionale tra laureati e laureate e le disparità retributive. Molte donne sono inoltre costrette a interrompere la propria attività lavorativa a causa della nascita dei figli: il 30% delle donne sospendono il lavoro per motivi familiari, mentre solo il 3% dei papà lo fanno.

Non bisogna poi dimenticare che le donne quando occupano posizioni di rilievo, anche se una volta mamme non perdono il lavoro, faticano a proseguire la propria carriera all’interno dell’azienda, a causa di ripercussioni sul posto di lavoro da parte di lavoratori più alti in grado e colleghi in genere. Sulla base di questi dati la Provincia ha indirizzato la scelta di azioni e interventi per l’inserimento qualificato e il reinserimento al lavoro di giovani donne laureate e donne adulte con alta professionalità. Gli interventi si porranno come obiettivo il contrasto delle disuguaglianze nell’accesso nel mondo lavorativo per le giovani donne e interventi contro il rischio di esclusione delle donne in età adulta. Per individuare le beneficiarie di questo Progetto verrà indetta una procedura ad evidenza pubblica per destinatarie che potranno afferire dalle banche dati provinciali dei Centri Impiego e dall’ufficio della Consigliera di Parità della Provincia. Le fruitrici di questi interventi saranno giovani donne dai 22 ai 34 anni laureate e donne over 40 con un’esperienza documentabile di almeno un anno in un ruolo altamente qualificato (dirigente, quadro, titolare d’impresa, consulente, collaboratore a progetto…).

L’avviso sarà pubblicato dal 3 al 21 dicembre presso i Centri e gli Sportelli per l’Impiego della Provincia e sul sito Internet istituzionale. Le interessate dovranno presentarsi presso il Centro per l’Impiego competente rispetto al proprio luogo di domicilio per presentare la domanda. La scheda di adesione verrà consegnata dagli operatori dei Centri per l’Impiego o potrà essere scaricata direttamente dal sito della Provincia www.provincia.alessandria.it, alla voce bandi di gara e avvisi pubblici o dal seguente sito www.provincialavoro.al.it. Le domande che perverranno in relazione all’avviso pubblico saranno esaminate da una Commissione appositamente costituita che formerà una graduatoria basata su criteri legati all’anzianità di iscrizione al Centro Impiego e all’età anagrafica. Le utenti che risulteranno idonee al progetto verranno seguite passo a passo da operatori specializzati, con l’obiettivo di analizzare il proprio profilo socio-lavorativo, di elaborare un progetto personale individuale e di valutare un inserimento o reinserimento lavorativo. Oltre ai percorsi di orientamento e sostegno all’inserimento lavorativo verranno attivati tirocini che potranno avere una durata massima di 6 mesi, per un importo lordo di 530 euro mensili.

Per realizzare tutte le azioni previste dal Progetto sono state coinvolte professionalità interne all’Ente che hanno maturato competenze in merito alla gestione di percorsi finalizzati all’orientamento e all’inserimento lavorativo. Sarà presente anche la Consigliera di Parità della Provincia di Alessandria che lavorerà in sinergia con gli operatori dei Centri per l’impiego e che avrà un ruolo di formazione alle utenti inserite nel progetto soprattutto per le tematiche legate agli aspetti giuridico-legislativi in materia di tutela delle donne lavoratrici e madri lavoratrici e alla possibilità di una gestione integrata della maternità in azienda.
“L’ingiusto trattamento riservato alle donne sul mercato del lavoro – dichiara Graziano Moro, assessore alle pari opportunità – è indegno di una società evoluta, una situazione inaccettabile. Sono orgoglioso che la Provincia di Alessandria intervenga con azioni  pratiche e concrete come il progetto Women Will Work, che permetterà alle donne beneficiarie di avere una nuova opportunità per il loro futuro”.
 
 Per informazioni sul progetto rivolgersi alla dottoressa Paola Ferrando, telefono 0131 304015 – e-mail: paola.ferrando@provincia.alessandria.it

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione