Colletta Alimentare, fai la spesa anche per chi ha meno
Sabato la fondazione Banco Alimentare della provincia di Alessandria chiama a raccolta oltre 600 volontari in 140 supermercati e centri commerciali: l'obiettivo è battere il record del 2011, quando furono distribuite agli enti caritativi 1.100 tonnellate di cibo
Sabato la fondazione Banco Alimentare della provincia di Alessandria chiama a raccolta oltre 600 volontari in 140 supermercati e centri commerciali: l'obiettivo è battere il record del 2011, quando furono distribuite agli enti caritativi 1.100 tonnellate di cibo
Le donazioni di alimenti ricevute durante la giornata nazionale della colletta alimentare dalla rete Banco Alimentare, che opera su tutto il territorio nazionale attraverso 21 organizzazioni locali, andranno a integrare quanto la rete recupera grazie alla sua attività quotidiana, combattendo lo spreco di cibo (nel 2011 58 milioni di chili di alimenti, pari a un valore di circa 128 milioni di euro ovvero al carico di oltre 1.700 tir). Nella sola provincia di Alessandria nel 2011 sono state ridistribuite agli enti caritativi convenzionati oltre 1.100 tonnellate di alimenti.
Questo importante evento, che gode dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, è reso possibile grazie alla collaborazione dell’Esercito Italiano e alla partecipazione di decine di migliaia di volontari aderenti all’associazione nazionale Alpini, alla Società San Vincenzo De Paoli e alla Compagnia delle Opere Sociali. In provincia l’evento si realizza grazie al supporto del Csva (Centro servizi per il volontariato) e ovviamente al Banco Alimentare, che ha la sua sede più importante a Novi, alla ex caserma Giorgi.
Poste Italiane partecipa all’iniziativa, mettendo a disposizione un mezzo aziendale per ogni provincia e tre mezzi nei capoluoghi di regione per il trasporto degli alimenti raccolti nei supermercati aderenti all’iniziativa. L’impegno dell’Azienda non si limita al supporto logistico ma prosegue attraverso il coinvolgimento dei clienti e dei dipendenti.