Cgil, Cisl e Uil: a Ovada buona tutela delle fasce deboli
Apprezzato l'esenzione dell'Irpef per i redditi bassi, l'introduzione dell'Isee istantaneo e la decisione di non tagliare il Welfare
Apprezzato l'esenzione dell'Irpef per i redditi bassi, l'introduzione dell'Isee istantaneo e la decisione di non tagliare il Welfare
Dall’incontro sono emerse anche proposte per le prossime azioni: il fondo di riequilibrio già sperimentato in altri Comuni e utile anche in un’ottica di lotta all’evasione fiscale poiché si richiede, a chi ne fa domanda, un’autocertificazione con conseguenti controlli. Poi la proposta di differenziare l’ISEE a seconda delle diverse fasce di attività, dipendenti, liberi professionisti e pensionati, e la revisione delle categorie catastali.
Durante l’incontro si è discusso anche di problematiche più ampie: la natura dei Consorzi Servizi Sociali; il trasporto ferroviario su piccole tratte la sanità e l’ospedale.
In particolare, le OOSS. locali, hanno posto l’attenzione sulle difficoltà per gli anziani in un’ottica di servizi ospedalieri dislocati nelle varie zone della provincia. “Amministrazione e sindacati – si chiude la nota – si sono trovati d’accordo sulla necessità di lavorare, ciascuno nel proprio campo di competenza, per conservare servizi essenziali come il trasporto locale e l’ospedale e hanno sottolineato la necessità di scelte condivise e non imposte dall’alto su questioni così vicine alla vita delle persone.