Home
Noviscienza: grande soddisfazione degli insegnanti per i laboratori didattici
Successo per i laboratori didattici di Noviscienza e grande soddisfazione per gli insegnanti che in questi giorni hanno portato le loro classi al Festival della Scienza organizzato a Novi da Acos. Intanto domani ultima giornata, con la conferenza conclusiva dell'astrofisico Giovanni Bignami.
Successo per i laboratori didattici di Noviscienza e grande soddisfazione per gli insegnanti che in questi giorni hanno portato le loro classi al Festival della Scienza organizzato a Novi da Acos. Intanto domani ultima giornata, con la conferenza conclusiva dell'astrofisico Giovanni Bignami.
A sottolineare la riuscita dell’iniziativa è prima di tutto, Emma Cuttica (nella foto), insegnante di sostegno alla Scuola Media Doria di Novi, sede Rodari: “Sono molto contenta che Novi diventi il centro di iniziative come questa. L’organizzazione è eccellente e i ragazzi sono entusiasti. Bisogna proprio dire che le proposte dei vari laboratori uniscono divertimento e utilità per tutti… vedo partecipi anche gli studenti con qualche disabilità che spesso sono molto difficili da coinvolgere…e questa è davvero una vittoria importante!”
E Silvana Daglio, insegnante di matematica e scienze alla Scuola Media Doria di Novi, sede Rodari, aggiunge: “E’ il secondo giorno che vengo con le classi e non smetto di divertirmi! E’ davvero un’iniziativa lodevole, positiva….le proposte dei percorsi sono interessanti e ci permettono di affrontare in classe, dal punto di vista teorico, le tematiche che qui vengono invece sperimentate nella pratica. Purtroppo a scuola non abbiamo la possibilità di attivare molti laboratori scientifici e dobbiamo quindi ringraziare l’Acos che dà ai nostri studenti questa occasione. Adesso aspettiamo la prossima edizione!”
Infine, Anna Cabella, professoressa di matematica alla Pascoli/Doria (studiosa e appassionata di fisica): “Festeggiare in questo modo i 40 anni di Acos è meraviglioso : è un’azienda che conosciamo già grazie alle iniziative sull’acqua nel parco di Bettole. L’esperienza di Noviscienza è decisamente positiva, ambientata in spazi ampi e adatti ad accogliere i bambini. Sicuramente da ripetere. A scuola non abbiamo laboratori adatti a questo tipo di attività mentre qui li abbiamo trovati. Inoltre, per noi insegnanti, questa esperienza costituisce un aggiornamento didattico sulle ultime novità in ambito scientifico ed ecologico. “Ho già avuto esperienze di laboratorio e trovo che questi di Noviscienza siano strutturati benissimo. Gli animatori sono bravi e competenti e riescono a coinvolgere gli alunni che tramite il gioco, si divertono imparando e assimilando i principi della fisica. Consiglio di visitare Noviscienza. I laboratori sull’ecologia possono poi avere una ripercussione sui cittadini per educarli ad una maggiore sensibilità verso l’ambiente e la raccolta differenziata”.
Ed ecco gli appuntamenti dell’ultima giornata, quella di domani, domenica 23 settembre: l’evento di chiusura di Noviscienza, “Cosa resta da scoprire”, lancerà uno sguardo verso il futuro sotto la guida dell’astrofisico Giovanni Bignami. Dall’energia globale alla conoscenza della materia oscura, un viaggio sulla macchina del tempo verso il futuro, attraverso le scoperte che cambieranno la nostra visione del mondo, dell’universo e della vita. Bignami sarà ospite del Museo del ciclismo di viale dei Campionissimi a partire dalle 17.30.
Sempre domani il Museo e il centro fieristico “Dolci terre di Novi” ospiteranno mostre e laboratori e, per chiudere, dalle 16 sul piazzale antistante al ciclomuseo la scienza si trasformerà in gusto, con il gelato all’azoto. Infine, come nei giorni precedenti, Noviscienza sarà anche gioco con i laboratori didattici al centro fieristico, che saranno aperti a tutti, con inizio alle 10.30 e sino alle 19.30