Condizionatore: un uso intelligente per risparmiare
Home

Condizionatore: un uso intelligente per risparmiare

“Emergenza estate”: un servizio di Cittadinanzattiva con i consigli per non ritrovarsi bollette astronomiche dopo i giorni di caldo torrido

“Emergenza estate”: un servizio di Cittadinanzattiva con i consigli per non ritrovarsi bollette astronomiche dopo i giorni di caldo torrido

Estate tempo di vacanza e di viaggi: Cittadinanzattiva lancia Emergenza estate, un servizio di informazione on line “perché la tutela dei diritti non va in vacanza”. L’associazione di consumatori propone tra le altre cose i consigli utili su come risparmiare energia in questi giorni di caldo torrido, quando i condizionatori sono accesi tutto il giorno.

È opportuno regolare il termostato in modo che la differenza di temperatura tra l’esterno e l’interno non superi i 5-6 °C: sbalzi eccessivi possono favorire l’insorgere di malesseri e patologie acute. È importante anche evitare di surriscaldare gli ambienti arieggiando i locali durante la notte e limitando l’accesso di aria esterna calda durante le ore pomeridiane, riparando gli ambienti chiusi dalla radiazione solare diretta facendo uso di tende, tapparelle, vetri selettivi e ombreggiando i muri esterni della casa con vegetazione. Un’adeguata climatizzazione consente di vivere nelle condizioni ideali risparmiando di energia ma il climatizzatore va acceso solo se necessario. Inoltre a minore velocità di ventilazione, la quantità di aria trattata è minore e quindi viene meglio raffreddata e maggiormente deumidificata, con conseguente maggiore sensazione di benessere. I filtri vanno sempre mantenuti puliti.

Sempre per queste giornate di calura è importante evitare di aprire continuamente il frigorifero. Il frigo infatti compensa ogni innalzamento di temperatura interna con un maggior dispendio di energia per poterla riabbassare. Inoltre se si va in vacanza è bene organizzare le provviste affinché finiscano prima della partenza, in modo da spegnere il frigo. Prima di partire bisogna ricordare anche che tutti gli elettrodomestici siano spenti dall’interruttore principale e non abbiano la lucina dello stand-by accesa.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione