I pipistrelli nel parco Capanne di Marcarolo
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
24 Agosto 2012
ore
00:00 Logo Newsguard

I pipistrelli nel parco Capanne di Marcarolo

Sabato 25 agosto a Voltaggio la presentazione dell'ultima pubblicazione dell'ente Parco. "I chirotteri" un volume a cura di Roberto Toffoli finalizzato alla conoscenza ed al riconoscimento in natura dei pipistrelli presenti nell'area protetta

Sabato 25 agosto a Voltaggio la presentazione dell'ultima pubblicazione dell'ente Parco. "I chirotteri" un volume a cura di Roberto Toffoli finalizzato alla conoscenza ed al riconoscimento in natura dei pipistrelli presenti nell'area protetta

Sabato 25 agosto alle 21, presso la sede del Parco Capanne di Marcarolo di Palazzo Gazzolo a Voltaggio, ci sarà la presentazione del libro “I chirotteri” a cura di Roberto Toffoli; il manuale, ultima pubblicazione in ordine di tempo curata dal Parco, è finalizzato alla conoscenza e al riconoscimento in natura dei pipistrelli presenti nell’Area protetta e nel Sito di Importanza Comunitaria di competenza. 
Il libro che verrà presentato sabato sera riassume e porta a conoscenza del pubblico i dati e i risultati di molti anni di studi e rappresenta quindi per il Parco Capanne di Marcarolo un importante strumento di divulgazione della propria attività scientifica e di ricerca finalizzata all’elaborazione di linee guida di gestione delle specie e degli habitat e ad attuare di conseguenza le azioni concrete di conservazione necessarie.
Come noto quello dei chirotteri, comunemente conosciuti come pipistrelli, è un ordine faunistico particolarmente minacciato dalle alterazioni ambientali causate dall’uomo. A titolo esemplificativo può bastare sapere che i chirotteri rappresentano il 50 % dei mammiferi italiani che hanno la necessità di essere protetti dalla normativa comunitaria per la loro conservazione. Inoltre il 2012 è stato designato “Anno Internazionale dei pipistrelli” per la promozione dello studio, la conoscenza e la conservazione di questi piccoli mammiferi.
 I comportamenti umani infatti possono in alcuni casi influire negativamente sulla sopravvivenza e la conservazione della flora, della fauna e degli habitat; i pipistrelli possono essere adottati come esempio emblematico del possibile disequilibrio ambientale: i lavori di restauro o la ristrutturazione di edifici, la gestione forestale finalizzata solo allo sfruttamento economico del legname, l’utilizzo di illuminazione decorativa sono esempi di attività antropiche che possono interagire negativamente con la conservazione dei pipistrelli riducendo i siti idonei alla loro riproduzione o alla ricerca del cibo oppure ancora allo svernamento. Di qui l’importanza di condurre un’adeguata informazione e sensibilizzazione pubblica sul tema.

Relatore della serata sarà Roberto Toffoli, consulente e ricercatore del Parco Capanne di Marcarolo e autore
del libro.

L’iniziativa è gratuita.

Con il libro “I chirotteri” a cura di Roberto Toffoli il Parco Capanne di Marcarolo ha inaugurato una nuova collana di manuali sulla biodiversità del Sito di Importanza Comunitaria e Parco naturale regionale delle Capanne di Marcarolo. Tuttavia questa iniziativa editoriale non segna un punto di arrivo, bensì si fa strumento e corollario di un ampio progetto di conservazione avviato dall’Ente Parco più di dieci anni fa, il “Progetto di studio e gestione della biodiversità in ambiente appenninico”. Alle spalle di ognuno di questi volumi c’è infatti un enorme lavoro di naturalisti e ricercatori, ma anche di volontari e studenti che, insieme al personale del Parco, hanno dedicato e continuano a dedicare il loro tempo a sviluppare le conoscenze scientifiche e le risorse tecniche e umane necessarie ad operare una corretta gestione delle specie e degli habitat di questa porzione di Appennino piemontese. Nell’arco di questi dieci anni, dalla mole di elenchi sistematici, dati registrati, grafici, relazioni scientifiche e Piani di Gestione è emerso man mano un caleidoscopio di conoscenze accumulate sulla diversità biologica di questo meraviglioso territorio che ora l’Ente Parco rende disponibile a tutti come patrimonio collettivo, con la garanzia di avere anche e soprattutto operato per la sua conservazione.
Nei libri della Collana i lettori potranno quindi trovare utili strumenti ed esempi concreti per contribuire alla conservazione del meraviglioso tessuto vivente di fauna e flora che ci circonda e dal quale tutti dipendiamo.
Il volume di Roberto Toffoli è sicuramente espressione diretta di questa filosofia: ogni pagina riflette la competenza, la passione e l’impegno nella conservazione dei pipistrelli profuso in questi anni dall’Area Protetta e dai suoi collaboratori.

Per informazioni e prenotazioni:
Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo
F.T. Gabriele panizza
Tel 0143-877825
e-mail gabriele.panizza@parcocapanne.it  
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione