Gli appuntamenti del fine settimana
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
24 Agosto 2012
ore
00:00 Logo Newsguard

Gli appuntamenti del fine settimana

Sagre e feste da Bezzole a Grondona, da Casalcermelli a Rocca Grimalda. A Lu Monferrato tanta buona musica con La Repubblica Indipendente

Sagre e feste da Bezzole a Grondona, da Casalcermelli a Rocca Grimalda. A Lu Monferrato tanta buona musica con La Repubblica Indipendente

FINE SETTIMANA 

Nel piazzale della chiesa di Crebini-Cazzuli-Passaronda il circolo Acli San Maurizio organizza la Sagra Campagnola, serata gastronomia dedicata agli agnolotti e a molto altro.

A Bezzole, enogastronomia tipica, birra e patatine fritte per la Sagra della Patata.

In piazza San Carlo (stand al coperto) a Casalcermelli, Sagra della Porchetta e della Rapa Rossa dove si può gustare il piatto forte a base di porchetta, la rapa rossa e la tradizionale torta di mandorle.

A Pecetto di Valenza, al centro sportivo comunale in località Fontanino, l’associazione culturale “La Fenice” organizza la Sagra dell’agnolotto, che vede re della tavola proprio la specialità del territorio a base di stufato e vino rocco Doc.

A Grondona torna l’abituale appuntamento con la Sagra della Capra e della Fersulla. La Pro Loco offrirà agli avventori, oltre alle tradizionali frittelle dolci e salate, la polenta al sugo di capra e daino, l’arrosto con le castagne ed altri prodotti tipici del territorio.

Ad Alluvioni Cambiò si ripete l’appuntamento con la Sagra del Sedano, organizzata dalla Soams (società  operaia agricola di mutuo soccorso), che quest’anno giunge alla sua XXXIII edizione.

La 32esima Festa gastronomica della Peirbuieira a Rocca Grimalda si svolge nel ristorante coperto, fino a domenica 26 agosto 2012, a partire dalle 19, con menù a base non solo di lasagne e fagioli, ma anche di polenta e salsiccia al sugo di funghi, tonno-fagioli-cipolle-uova, arrosto, il tutto accompagnato dai vini dell’Associazione Produttori di Rocca Grimalda e la musica delle migliori orchestre.

A Sezzadio c’è, invece, la 40ª sagra del fritto misto, in concomitanza con la festa patronale di Sant’Innocenzo.
Sabato 25 ore 21.30 serata danzante con Nicola Congiu, direttamente da Rai 1, e domenica 26, ore 21.30 tutto liscio con Chicco e Cristina.

Torna la Festa del turista e villeggiante a Montechiaro d’Acqui, nel complesso sportivo-culturale.  Per questa 43esima edizione, festeggiamenti con sport vari e gastronomia tipica locale.

A Novi Ligure, in località Merella, sagra della trippa.  

SABATO 25 AGOSTO 

Di dimensioni ridotte rispetto allo storico festival ma con una forte valenza simbolica, nel Parco Comunale di Lu Monferrato, si svolge La Rapubblica indipendente di Lù. Sarà la data Zero, una sorta di presentazione di quello che vorrà essere negli anni a seguire, magari su più giorni. Oltre alla musica si darà molta importanza anche all’enogastronomia passando dagli agnolotti alla pasta e fagioli fino a piadine rustiche, pizza e vino del territorio il tutto presso il Ristorante e l’Enoteca del Parlamento.

A Pertuso, frazione di Cantalupo, farà tappa la rassegna “Voci dei Luoghi”, che presenterà una rappresentazione a sfondo storico, che ricorderà il 1944 e la Resistenza della Val Borbera. Lo spettacolo è gratuito.

Tutti in piazza a Cuccaro Monferrato per il Carnevale d’Agosto. Dopo l’peritivo sotto l’Ulivo con antipasti e farinata accompagnati dalla musica del complesso Delirium Jazz Band, presso la sede Pro Loco serata enogastronomica con musica e ballo dell’orchestra Ewa for you. Alle 22 sfilata dei gruppi in costume e, al termine, esibizione delle danzatrici del ventre. 

A Vignole Borbera quarta edizione de “Il Baccanale, Ritorno all’antica Roma”. Nell’area sagre vino a fiumi e alle 23 concerto live di Paddy and the rats (Irish Folk from Hungary www.paddyrats.com) e Dirty Wings. A partire dalle 19,30, ravioli nel vino, grigliate, tomini, pollo allo spiedo, arrosticini, panini, degustazione di salumi locali e di vini, patatine fritte e birra a fiumi. Sangria rossa e bianca. 

A Voltaggio la presentazione dell’ultima pubblicazione dell’ente Parco. “I chirotteri” un volume a cura di Roberto Toffoli finalizzato alla conoscenza ed al riconoscimento in natura dei pipistrelli presenti nell’area protetta

Nell’enoteca regionale Baloon di via Torino ad Ovada, sareata musicale con il Luciano Milanese Jazz Quartet. Si esibiranno Claudio Capurro – Sax Contralto, flauto -, Michael Loesch – Pianoforte -, Luciano Milanese – Contrabbasso -, Enrico Tommasini – batteria.

Nella giornata di sabato le vie del Centro Storico di Novi Ligure (Via Girardengo, Corso Marenco, Portici Nuovi e Portici Vecchi), come ogni quarto sabato del mese, saranno animate dalle bancarelle del mercato del piccolo antiquariato.
 
Ad Acqui Terme, dalle 21, in centro città, “Passeggiata in musica”, concerti per le vie della città e per il “Cortocircuito Suono-Materia”, nella Sala Santa Maria alle 21, Vincenzo Zitello suona l’arpa celtica. Presente, inoltre, per la rassegna “DiVin serate”, un banco d’assaggio dei vini dell’Enoteca Regionale Acqui “Terme e vino” dalle 17 alle 19 in enoteca e dalle 17 alle 23 in piazza Italia. In corso Dante, ore 21, concorso di bellezza “La più bella del mondo” finale regionale.

Per la sagra del paese, la Pro Loco di Cavatore propone, invece,  tagliatelle al sugo di funghi e funghi fritti. 

Per la Festa patronale di San Bartolomeo, a Melazzo, dalle 19 inizio serata gastronomica, a partire dalle 21 serata danzante con l’orchestra Romina, per concludere con la pizza cotta sulla pietra alle 23. 

Nella parrocchiale di San Nicolao a Mombaldone, alle 21, concerto per organo ed oboe di Letizia ed Elena Romiti nell’ambito della 33ª satazione internazionale di concerti sugli organi storici della Provincia di Alessandria.

Per i festeggiamenti patronali di Momaruzzo specialità della serata polenta con cinghiale e spezzatino con salsiccia, ore 21 serata danzante con l’orchestra “Natascia”. Info: 0141 793989, 328 7406435.

A Montabone l’associazione culturale “Guglielmo Caccia detto il Moncalvo” onlus organizza, dalle 9, la 1ª edizione del concorso di pittura estemporanea a Montabone; i pittori in strada potranno rappresentare gli angoli più suggestivi del paese; dalle 9 alle 10 timbratura delle tele; iscrizione gratuita. Informazioni: 348 1895771 – gcacciaonlus@gmail.comwww.cacciailmoncalvoonlus.org

Torna la “Festa contadina” di Roccaverano, presso La Masca in regione Crova. Dalle 10 ritrovo in azienda e benvenuto, 10.30 passeggiata con gli asini, 12.30 pic-nic, 16.30 ritorno alla cooperativa, 17.30 preparazione dell’aia per la cena musicale e dopocena danzante. Per informazioni: 0144 93313.

DOMENICA 26 AGOSTO  

Continuano le iniziative di Castelli Aperti. Ecco le strutture che fanno parte dell’itinerario e che saranno visitabili: Il Castello dei Torriani e dei Bandello a Castelnuovo Scrivia (aperto dalle 15.00 alle 18.00, 2 euro), dominato da una torre merlata altra 39 metri, con all’interno il centro studi dedicato al novelliere Matteo Maria Bandello. – La Torre di Novi Ligure (aperta dalle 15.00 alle 19.00, 3 euro), con gli adiacenti resti del castello, distrutto nel secolo XVIII. Il Castello di Pozzolo Formigaro (dalle 15.00 alle 18.30), con l’affascinante sala Consigliare che conserva gli affreschi di Franceschino Boxilio e una madonna lignea del XV secolo.
Il Forte di Gavi (aperto dalle 9.30 alle 17.30, 2 euro), esistente già nell’anno 973, trasformato nel secolo XVII nella fortezza che possiamo ammirare ancora oggi, utilizzata fino alla Seconda Guerra Mondiale.
Lo Studio e Museo Didattico del Pittore Pellizza a Volpedo (aperto dalle 16.00 alle 19.00, gratuito), con opere, libri, decorazioni, strumenti di lavoro e oggetti di uso quotidiano dell’artista, e situato proprio dove ambientò il celebre dipinto Quarto stato.
A questi si aggiungono: Castello di Bergamasco, Castello dei Torriani e dei Bandello a Castelnuovo Scrivia, Castello di Pozzolo Formigaro, Castello di Prasco, Forte di Gavi, Museo Civico Archeologico di Acqui Terme, Marengo Museum ad Alessandria, Complesso e Museo di Santa Croce a Bosco Marengo, Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi a Casale Monferrato Studio e Museo Didattico del Pittore Pellizza (visita non guidata) a Volpedo, Palazzo dei Conti Tornielli a Molare, Torre di Novi Ligure.

A Gavi, “Lasagnette jazz” organizzata dall’Associazione Esercenti Gaviesi con Concerto Jazz e degustazione di Lasagnette della Zerbetta in Piazza Martiri della Benedicta. 

Ad Acqui Terme. In corso Bagni, mercatino degli sgaiéntò: antiquariato, collezionismo, cose vecchie e usate.

Festa di S. Bartolomeo, più comunemente conosciuta come Fiera delle Cipolle, ad Arquata Scrivia, com mercatino per l’intera giornata nelle vie cittadine. 

L’associazione culturale “I Guitti di Cremolino” presenta “Cremolino Teatro e Musica”, in piazza V. Emanuele a Cremolino, ore 21.15: la compagnia teatrale “Il teatro della nebbia” di Casale Monferrato presenta “Quando il gatto è via”, due atti di 45 minuti l’uno, autori John Mortimer e Brian Cooke; seguirà rinfresco. Ingresso 5 euro, ridotto 3 euro. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza. Info: www.guitticremolino.com – 0143 879120.

A Mombaruzzo, sempre nell’arco dei festeggiamenti patronali: specialità della serata “super fritto misto alla bazzanese”, ore 21 serata danzante con l’orchestra “Gli indimenticabili”. Info: 0141 793989, 328 7406435.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione