Malanni in vacanza: c’è la guardia medica turistica
Per le vacanze all'estero la tessera sanitaria garantisce le cure mediche nei Paesi dell'Unione Europea. In altri Paesi è utile un'assicurazione
Per le vacanze all'estero la tessera sanitaria garantisce le cure mediche nei Paesi dell'Unione Europea. In altri Paesi è utile un'assicurazione
Anche quando si va in vacanza ci si può ammalare pertanto è opportuno, specie quando si programma un soggiorno fuori dal proprio Paese, acquisire in anticipo informazioni sul tipo di assistenza sanitaria per non essere impreparati ad affrontare l’eventuale emergenza, anche in termini economici. Su Emergenza estate, il servizio di informazione on line attivato da Cittadinanzattiva, tutte le indicazioni sull’assistenza sanitaria all’estero e nei luoghi di vacanza.Nei Paesi dell’Unione Europea sono garantite le cure mediche urgenti e le cure mediche necessarie attraverso la Team, la Tessera Europea di Assicurazione Malattia, e le cure programmate e di alta specializzazione. La Tessera Europea di Assicurazione Malattia è una tessera sanitaria, una smart cardsimile ad una tessera bancomat, con chip elettronico, che riporta i dati anagrafici del cittadino e in futuro sarà in grado di contenere anche informazioni mediche essenziali (gruppo sanguigno, allergie…) e permette ad ogni cittadino europeo di usufruire delle cure medicalmente necessarie negli stati dell’Ue e dello Spazio Economico Europeo. Le cure mediche necessarie comprendono le prestazioni considerate urgenti non differibili e prestazioni sanitarie erogate secondo la valutazione di tre fattori: il profilo clinico diagnosticato, la durata del soggiorno e la natura delle cure. È il medico curante dello stato estero a stabilire la tipologia delle cure necessarie che saranno garantite, e ne disporrà l’erogazione secondo la normativa vigente nello stato in cui ci si trova.

In vacanza in Italia lontano dal medico di famiglia, è bene sapere che nei luoghi di villeggiatura che presentano un notevole afflusso turistico è possibile che la Asl organizzi un servizio di assistenza sanitaria rivolta ai non residenti, comunemente detta guardia medica turistica. Le tariffe fanno riferimento a quelle di un normale consulto presso un medico diverso dal proprio: in media 15-20 euro per la visita ambulatoriale, 25-30 euro per quella domiciliare. Per evitare di pagare ticket inutili basta una telefonata. La guardia medica turistica è in servizio fino alle 20 dopodiché è reperibile la guardia medica.