Facebook, credibile o fasullo?
83 milioni di profili falsi e grande "flop" in borsa. Globoconsumatori prova a tirare le somme sul social network più famoso del mondo
83 milioni di profili falsi e grande "flop" in borsa. Globoconsumatori prova a tirare le somme sul social network più famoso del mondo
Stando a quanto dichiarato nel documento, sembra che oltre 83 milioni di profili sul Social siano falsi, gran parte dei quali ritenuti “indesiderati” dalla società, che ha ammesso che l’8,7% dei suoi 955 milioni di utenti globali è composto da “fake users”. Per classificarli, l’azienda li ha divisi in tre grandi categorie.
Gli investitori di Facebook fanno causa a Morgan Stanley, Goldman Sachs e JPMorgan accusandole di averli ingannati nell’acquisto dei titoli del social network. Nei documenti presentati gli investitori lamentano la perdita di 2,5 miliardi di dollari dall’ipo di venerdì. La causa include anche Bank of America e Barclays. “La verità è che al momento dell’ipo Facebook stava sperimentando una contrazione severa e pronunciata della crescita dei ricavi” affermano gli investitori.
Marco Camisani Calzolari, docente in Comunicazione Aziendale e Linguaggi Digitali presso l’Università IULM, si pronuncia in questo modo.
Il titolo è stato sopravvalutato in collocazione?
“Non ho dubbi che il titolo sia stato sopravvalutato in collocazione. Non mi occupo di finanza ma sicuramente il titolo è stato sopravvalutato e stiamo parlando di valori almeno doppi rispetto al reale. Non si può quantificare così un prodotto come Facebook. L’attendibilità del network nei confronti degli utenti normali? Scarsissima”.