Gli appuntamenti di domenica
Gli Astrofili al Parco Astronomico di Pecetto per le lacrime di San Lorenzo. Visite ai Castelli Aperti. Ancora sagre e feste patronali in provincia
Gli Astrofili al Parco Astronomico di Pecetto per le lacrime di San Lorenzo. Visite ai Castelli Aperti. Ancora sagre e feste patronali in provincia
Lo sciame meteorico delle Perseidi è senza dubbio uno degli eventi celesti più noti al grande pubblico. Tradizionalmente chiamate lacrime di San Lorenzo in quanto visibili soprattutto nei giorni intorno al 10 agosto, queste meteore devono il loro nome al fatto che il radiante, la zona di cielo dalla quale sembrano provenire, è situato in Perseo, costellazione che in questo periodo sorge all’orizzonte nord-est dopo la mezzanotte. La seconda parte della notte è perciò il periodo migliore per l’osservazione, quest’anno non ostacolata dalla Luna in fase calante. Nell’occasione di questo fenomeno celeste, ma anche per ammirare le altre meraviglie del cielo estivo, il Gruppo Astrofili Galileo organizza, con inizio alle 22, una serata di osservazione pubblica al Parco Astronomico della Rocca Comunale di Pecetto di Valenza. L’ingresso è libero e in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli la serata sarà annullata.

A Gamalero prosegue la festa patronale di San Lorenzo con il ristorante della pro loco, la XXV Sagra dell’agnolotto al sugo di cinghiale e la VI Sagra del bollito misto. Nella programmazione anche gli incontri letterari del 2° Festival di San Lorenzo, Storie e Territori un viaggio nel tempo e nello spazio alla riscoperta della dimensione del raccontare: dialoghi con Roberto Valenti. Alle 16,30 la partita di calcio Rocca-Torretta, alle 17,30 la finale gara di bocce presso il campo di via Gonella, alle 18 la presentazione del libro Un secolo in grigio-100 partite per i 100 anni dell’Alessandria di Mimma Caligaris con la partecipazione di Fabio Artico (Biblioteca comunale Lorenzo Odone, piazza A. Moro), alle 21 Baby dance e alle 21,30 serata danzante con Giangi (ingresso libero). Servizio bar nel cortile del Municipio.
A Castelletto Monferrato – Frazione Giardinetto Aspettando Ferragosto con la Pro Loco di Giardinetto e l’Avis di Castelletto. Alle 19,30 l’apertura degli stand gastronomici con specialità di pesce e grigliate di carne, annaffiati dal vino della Cantina Sociale di Mantovana. Chiuderà la manifestazione l’Orchestra I Diadema.
A Montechiaro d’Acqui la “Fera”, plurisecolare manifestazione di carattere fieristico, enogastronomico e culturale, con l’esposizione bovina, le contrattazioni e gli acquisti dei migliori capi di razza piemontese, cui fanno da contorno le serate gastronomiche e danzanti, i giochi, il concerto bandistico.
A Fubine la Festa del Pd: serata di beneficenza a favore della ristrutturazione dell’oratorio, si balla con l’orchestra Romina, a tavola insalata di mare e spaghetti ai frutti di mare. Il ristorante apre alle 19, le serata danzante inizia alle 20,30.
Bistagno in Festa: a partire dalle 19 cena con il menù del cacciatore, alle 21 serata danzante con l’Orchestra Harmony Show.
Ad Aie di Cosola Cortili by Night, un caratteristico e coinvolgente itinerario per le caratteristiche vie del paese,con specialità tipiche da degustare sotto le stelle a partire dalle 19,30. Un appuntamento con i prodotti tipici del territorio e con i paesaggi dell’alta Val Borbera, tra gli angoli più suggestivi e tradizionali del borgo, alla scoperta di sapori e saperi, al chiaro di luna,
riscoprendo abitudini e passatempi del passato, fatti di racconti e veglie nelle aie.
Fine settimana di luci, conferenze e sagre
Si va dalle escursioni notturne per la notte di San Lorenzo al teatro alle sagre gastronomiche: tre giorni ricchi nell’Ovadese
Il fine settimana nel Novese
Festa d’Agosto a Pozzolo, sagra degli gnocchi al pesto a Voltaggio, super agnolotti a Tassarolo. A Novi musica con Carlo Santi e i percorsi di Novi Avventura
Serata sotto le stelle a Castelletto Merli
Un evento giunto alla quarta edizione tra le colline del Casalese