Polo alessandrino: ecco l’offerta formativa
Home

Polo alessandrino: ecco l’offerta formativa

Nuova organizzazione per Dipartimenti. L'elenco dei corsi attivati in provincia, le modalità di iscrizione e i servizi a supporto degli studenti

Nuova organizzazione per Dipartimenti. L'elenco dei corsi attivati in provincia, le modalità di iscrizione e i servizi a supporto degli studenti

È cambiata dall’inizio dell’anno l’organizzazione delle Università. Disattivate le facoltà e riorganizzati i dipartimenti, l’assetto attuale dell’Università del Piemonte Orientale prevede ad Alessandria il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica, diretto dalla professoressa Graziella Berta, che ha assorbito i dipartimenti di Scienze e Tecnologie Avanzate, di Scienze dell’Ambiente e della Vita, di Informatica e la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, e il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali, direttore il professor Salvatore Rizzello, che ha ricompreso Ricerca Sociale, Politiche Pubbliche e Scelte Collettive, Scienze Giuridiche ed Economiche e le facoltà di Giurisprudenza e di Scienze Politiche.

Il Corso di laurea è un corso di studi della durata di 3 anni a cui si accede con diploma di scuola secondaria superiore e ha l’obiettivo di fornire allo studente un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e specifiche competenze professionali. Per il conseguimento della laurea triennale, che fornisce la qualifica di Dottore, è necessario aver acquisito 180 crediti formativi. Successivamente si può entrare subito nel mondo del lavoro, oppure se continuare gli studi universitari per conseguire un Master Universitario di primo livello o la Laurea Magistrale (durata 2 anni).

Il Corso di laurea magistrale è un corso di studi della durata di 2 anni a cui si accede con la Laurea e offre una formazione avanzata per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici. Per il conseguimento della Laurea magistrale, che fornisce la qualifica di Dottore Magistrale, è necessario aver acquisito 120 crediti formativi. Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico ha gli stessi obiettivi formativi della laurea magistrale e, come quest’ultima, immette al terzo livello degli studi universitari e si caratterizza per il fatto che vi si accede con Diploma di Scuola Secondaria Superiore. Il titolo finale si ottiene dopo un percorso unico e dopo aver conseguito 300 crediti formativi se il corso è di 5 anni (Farmacia, Chimica e tecnologia farmaceutiche, Giurisprudenza) o 360 crediti formativi se il corso è di 6 anni (Medicina e Chirurgia). La laurea magistrale (conseguita attraverso un corso a ciclo unico di 5/6 anni o attraverso un corso di laurea magistrale di 2 anni) consente di proseguire il percorso universitario con l’accesso a corsi di studio di livello superiore: scuole di specializzazione, dottorato di ricerca, master universitario di secondo livello.

Ad Alessandria sono attivati i corsi di laurea in Scienze Biologiche, Chimica, Informatica, Scienze ambientali e gestione del territorio (ciclo completo, ad accesso libero), i corsi di laurea magistrale in Biologia, Fisica dei sistemi complessi (Interateneo con l’Università degli Studi di Torino), Informatica (Interateneo con l’Università Lyon 2) e Scienze chimiche (ciclo completo, ad accesso libero) facenti capo al Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (viale Teresa Michel 11). Qui tutte le informazioni

Dal Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali, con sede a Palazzo Borsalino (via Cavour 84) dipendono i corsi di laurea in Informatica giuridica per la pubblica amministrazione e per le imprese (in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica), Servizio Sociale (con sede ad Asti), il corso di laurea interclasse in Scienze politiche, economiche, sociali e dell’amministrazione, il corso magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, il corso di laurea magistrale in Patrimoni Culturali e Studi Europei (interateneo con l’Università Opole) e i corsi di laurea magistrale interclasse in Economia e Politiche Pubbliche, Ambiente e Cultura e Società e Sviluppo Locale (tutti ad accesso libero). Qui l’offerta completa dei corsi

La Scuola di Medicina di Novara attiva ad Alessandria il corso di laurea in Infermieristica (ad accesso programmato, abilitante alla professione sanitaria di Infermiere). Dal Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa di Novara dipende il corso in Economia e Amministrazione delle Imprese con sede a Casale Monferrato.

Per iscriversi al primo anno del corso di laurea tra il 27 agosto e il 1° ottobre 2012, si deve pagare la prima rata e consegnare alla segreteria studenti della Facoltà la domanda d’immatricolazione, compilata e sottoscritta, con allegata la documentazione richiesta. È anche possibile immatricolarsi attraverso la procedura on-line che sarà inserita sul sito dell’Università entro l’apertura delle immatricolazioni. Per l’anno accademico 2012/2013 verrà effettuata dai singoli Dipartimenti la verifica delle conoscenze richieste per l’accesso ai corsi di studio, in conformità ai singoli Regolamenti dei corsi. In caso di esito negativo, agli studenti saranno indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso, per consentire loro di affrontare, con solide basi, il percorso di studio scelto.

Le pre-iscrizioni ai corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale sono possibili dal 23 luglio al 30 agosto 2012.

Le Segreterie Studenti sono aperte lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12; martedì e giovedì dalle 13 alle 15.30.

Nell’Ateneo Avogadro sono attivi gli sportelli Sosta (Servizio Orientamento e Servizio Tutorato di Ateneo). Gli operatori sono studenti appositamente formati il cui ruolo è quello di facilitatore nel processo di comunicazione e relazione tra Ateneo e studente. Sono aperti al pubblico il giovedì e su appuntamento nelle seguenti sedi:

  • Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali: via Cavour 84, Palazzo Borsalino, piano terra, Lab ECDL, dalle 11 alle 14 e su appuntamento – sosta@jp.unipmn.it, sosta@sp.unipmn.it
  • Scienze e Innovazione Tecnologica: viale T. Michel 11, primo piano lotto A adiacente alla Segreteria Studenti, dalle 11 alle 14 e su appuntamento – sosta@mfn.unipmn.it

L’università organizza anche gli Open Day, giornate di accoglienza dedicate agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori che si svolgono direttamente all’interno dei Dipartimenti dell’Ateneo. Gli studenti potranno così reperire informazioni sul Dipartimento, sull’offerta formativa, sui servizi e potranno essere accompagnati in visite guidate. Al Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali l’Open day sarà martedì 18 settembre in via Cavour 84.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione