Il sipario nel bosco di AgriTeatro: cantiere di arte e teatro
Partono i laboratori-spettacolo dell'associazione AgriTetaro di Tonino Conte per l'Alto Monferrato. Tema dell'estate 2012: il viaggio. I corsi saranno dedicati ai bambini e agli adulti che si vogliono avvicinare al mondo dell'arte e dello spettacolo e avranno inizio il 15 luglio
Partono i laboratori-spettacolo dell'associazione AgriTetaro di Tonino Conte per l'Alto Monferrato. Tema dell'estate 2012: il viaggio. I corsi saranno dedicati ai bambini e agli adulti che si vogliono avvicinare al mondo dell'arte e dello spettacolo e avranno inizio il 15 luglio
Sono ancora aperte – anche se in via di esaurimento- le iscrizioni al primo dei corsi, l’AgriTeatro per bambini, che permette ai più piccoli (età consigliata tra i 7 e i 12 anni) di sperimentare una vacanza teatrale tra prati, boschi e cascine e soprattutto senza mamma e papà. L’argomento di quest’anno è dedicato a uno dei monelli più famosi della letteratura: si tratta di Hucklebberry Finn, il romanzo capolavoro di Mark Twain.
Per molti dei bambini non è facile immaginare la vita e le peripezie del più sfortunato e discolo dei personaggi di Twain: fughe, avventure, isole nel fiume, sodalizi con quelli che erano i reietti del grande ‘800 americano – neri, vedove e bambini poveri. Un’Odissea a lieto fine, attraversata dal sorriso ottimista del suo autore, che fa pensare alle avventure di tanti bambini in fuga dalla povertà e da altri continenti nel nostro tempo. Ci si accosterà all’argomento – secondo il metodo didattico di Gianni Masella – nel segno del divertimento ma anche della serietà del teatro. Al termine del corso verrà proposto uno studio-spettacolo nel parco della Villa Schella di Ovada, nell’ambito della giornata dedicata ai bambini e alle famiglie, domenica 22 luglio.
L’ultimo laboratorio proposto da AgriTeatro per l’estate 2012 è anche uno dei più richiesti, visto che si rivolge a tutti coloro – e sono molti – che vogliono accostarsi al teatro come interpreti anche per esperimento esistenziale e non professionale.
Quest’anno, in una settimana di intenso lavoro, l’attore e regista Enrico Campanati porterà i suoi allievi attori a confrontarsi con il rapporto tra romanzo e rappresentazione teatrale, esplorando uno dei capolavori letterari di tutti i tempi. Nell’estate dedicata al tema del viaggio, la scelta è ricaduta sul racconto degli avventurosi viaggi di Don Chisciotte e Sancho Panza, di Miguel De Cervantes, tutto sospeso tra immaginazione e realtà, tra castelli e campagne sterminate.
Non a caso per la dimostrazione finale è stato scelto il Castello di Casaleggio, uno dei più antichi del Monferrato (appuntamento sabato 4 agosto) e il borgo campagnolo di Grognardo (domenica 5 agosto).
L’attività dei laboratori di AgriTeatro ha avuto il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, del Comune di Casaleggio e della Pro Loco di Grognardo, e la collaborazione della Libreria Cibrario di Acqui Terme. Tutte le dimostrazioni-spettacolo sono a ingresso libero. Informazioni per i corsi e in generale per l’attività di AgriTeatro su www.agriteatro.it, oppure telefonando allo 0102471153, 3468724732, o scrivendo a info@agriteatro.it.