Notte di San Giovanni: falò e concerto
Home
Edoardo Schettino - redazione@ovadaonline.net  
23 Giugno 2012
ore
00:00 Logo Newsguard

Notte di San Giovanni: falò e concerto

Vigilia della processione, alle 23.00 l'accensione del fuoco. Alle 21.30 nell'Oratorio si esibisce il coro degli Scolopi

Vigilia della processione, alle 23.00 l'accensione del fuoco. Alle 21.30 nell'Oratorio si esibisce il coro degli Scolopi

 Serata di vigilia di San Giovanni con il tradizionale falò che sarà acceso in piazza Assunta per le 23.00, a cura del parco Capanne di Marcarolo, e il concerto del coro degli Scolopi che, a partire dalle 21.30, si terrà proprio all’oratorio. Dalle 20.00, sempre a cura della confraternita e dei portatori della cassa, sarà offerta farinata e vino con l’intento di sostenere economicamente le attività dell’Oratorio. Da sempre, nella cultura popolare ovadese la notte di San Giovanni rappresenta una ricorrenza in cui aspetti religiosi e sociali si compenetrano. Attorno all’erba raccolta in quella notte fiorivano leggende sulla loro reale possibilità d’avere poteri medicamentosi.

“E per dare odore alla biancheria – scriveva il botanico Giuseppe Ferraro – e per tenere lontano ogni malia serve pure la lavanda, specialmente quella colta nella notte di San Giovanni. Le radici di felce cotte sono date ai bambini colpiti dai vermi, ma la felce dev’esser colta in quella notte”. Da sempre alla notte di San Giovanni la gente si raduna a Ovada. La testimonianza emerge dalle pagine fitte del Corriere delle Valli Orba e Stura del 22 giugno del 1912 che raccontano di come la direzione del tramvia Novi – Ovada avesse previsto un collegamento speciale in partenza dalla nostra città per la mezza notte.  

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione