Home
I boschi dell’Ovadese: un incontro al Museo Maini
Ne parla Renzo Incaminato, esperto di flora locale: un viaggio tra vegetazione naturale, clima, terreni e altitudine
Ne parla Renzo Incaminato, esperto di flora locale: un viaggio tra vegetazione naturale, clima, terreni e altitudine
Venerdì 24 Febbraio alle ore 21.00 nella sala conferenze del museo, il relatore Renzo Incaminato, naturalista, terrà la conferenza divulgativa “I boschi dell’ovadese”.
Approfittando della dichiarazione ONU che ha proclamato il 2011 come “Anno internazionale delle foreste”, il tema trattato consentirà di osservare la dinamica della vegetazione naturale e di climax nella nostra zona. Si preciserà la definizione di bosco “naturale” in base ai vari fattori ecologici: natura del substrato pedologico, clima, esposizione dei terreni e altitudine.
Si tratterà poi dei nostri boschi di oggi: querceto a roverella o a rovere, faggeta, castagneto, pineta e robineto; si scoprirà l’importante ruolo dei funghi nell’ecosistema bosco e cosa può oggi dare il bosco all’uomo; si discuterà infine del governo dei boschi e del regolamento forestale anche alla luce delle sue modifiche apportate dalla nuova giunta regionale.
Durante la serata, i visitatori potranno inoltre ammirare le opere dell’esposizione pittorica temporanea Natura silenziosa a cura di Marco Bergaglio, il pittore degli alberi, visitabile fino al 26 Febbraio nei consueti orari di apertura del museo: Sabato dalle 15.00 alle 18.00, Domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Una nuova serie di appuntamenti è in corso di definizione e le prime attività sono previste per la seconda metà di marzo.
Per informazioni: Associazione Calappilia, tel. 340-2748989; e-mail: museomaini@comune.ovada.al.it; sito web: www.museopaleontologicomaini.it.