“Giornata della Memoria”: studenti ovadesi ricordano l’olocausto
Home
Redazione - redazione@ovadaonline.net  
24 Gennaio 2012
ore
00:00 Logo Newsguard

“Giornata della Memoria”: studenti ovadesi ricordano l’olocausto

Si conclude domani il viaggio Auschwitz-Birkenau. La loro esperienza sarà raccontata in un convegno il 10 febbraio

Si conclude domani il viaggio Auschwitz-Birkenau. La loro esperienza sarà raccontata in un convegno il 10 febbraio

Sono partiti mercoledì 18 gennaio alle ore 14.00 e tornano domani, martedì 25 gennaio,  i ragazzi delle scuole superiori ovadesi che partecipano al progetto “Treno della Memoria” organizzato dall’Associazione Culturale Terra del Fuoco di Torino e a cui il Comune di Ovada aderisce per il secondo anno consecutivo. Una serie di incontri prelude al viaggio vero e proprio a Cracovia per visitare la città, il ghetto e poi  il campo sterminio di Auschwitz-Birkenau. L’ultima fase vedrà i giovani interamente protagonisti di due eventi voluti dall’Amministrazione Comunale che ha cofinanziato il progetto: la conferenza stampa che si terrà il Giorno della Memoria, venerdì 27 gennaio 2012 alle ore 17 presso la Sala Giunta del Comune di Ovada, a cui seguirà il convegno, organizzato per venerdì 10 Febbraio 2012 alle ore 17 presso le Cantine del Palazzo Comunale, dove i ragazzi impegnati nel progetto  racconteranno la loro esperienza, le sensazioni e le emozioni provate.

“Un viaggio per ricordare, per riflettere e per tessere di nuovo un legame con una parte di Storia lontana, ma nemmeno molto. – dichiara l’assessore all’Istruzione Sabrina Caneva – Abbiamo ritenuto, dopo l’esperienza dello scorso anno, opportuno ripetere l’adesione al progetto “Treno della Memoria” perché l’esperienza diretta dei ragazzi che affrontano il viaggio è senza dubbio molto significativa e in un tempo in cui i testimoni diretti di quanto è accaduto sono sempre meno numerosi è fondamentale educare una nuova generazione di testimoni che possa continuare a raccontare e denunciare la barbarie” .

Nell’ambito delle celebrazioni della “Giornata della Memoria”, da segnalare anche l’iniziativa dell’amministrazione comunale di Castelletto che in collaborazione con la sezione locale dell’Anpi ha organizzato per la serata di venerdì 27 gennaio la  proiezione del film di Carlo Lizzani “Hotel Meina”, liberamente tratto dal saggio del giornalista Carlo Nozza per riportare la vicenda di un gruppo di ebrei scovati dalle SS, appena dopo l’8 settembre del 1943, sul lago Maggiore in un albergo dove erano ospiti. I fatti rivivranno per noi, attraverso la memoria di Noa Benar (Ivana Lotito), la figlia dell’albergatore.

A Silvano d’Orba infine  presso il Teatro SOMS, sarà proiettato il film “Luci nel buio”; seguirà “Discorso sulla Costituzione” di Piero Calamandrei. Alle 10,30 ci sarà la proiezione per i ragazzi della Scuola Media.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione