Domenica porte aperte nelle scuole superiori ovadesi
Il Barletti mostra le possibilità offerte dai tre indirizzi. I genitori e gli alunni dell'ultimo anno delle medie avranno a disposizione tutto il giorno
Il Barletti mostra le possibilità offerte dai tre indirizzi. I genitori e gli alunni dell'ultimo anno delle medie avranno a disposizione tutto il giorno
Domenica 15 gennaio l’Istituto d’Istruzione Superiore “C. Barletti” che comprende il Liceo Scientifico “B. Pascal”, l’Istituto Tecnico Commerciale “L. Da Vinci” e l’Istituto Tecnico Industriale Statale “C. Barletti” aprira` le porte ai futuri alunni ed alle loro famiglie. Il programma dell’ ‘Open day’ che si svolgera` a tutto ritmo già dal mattino dalle ore 10 alle 12 e continuerà nel pomeriggio dalle 15 alle 18, trasformando` la Scuola in un laboratorio di attività scientifiche ed informatiche e presentando alle nuove generazioni aule, laboratori e le iniziative culturali delle tre sedi.
Studenti ed insegnanti saranno a disposizione di quanti desiderino visitare i locali delle scuole, acquisire informazioni su programmi e prospettive che esse offrono. I ragazzi delle classi terze, accompagnati dai loro genitori, potranno verificare concretamente quali conoscenze, abilità e capacità professionali potranno acquisire scegliendo di frequentare uno degli indirizzi di studio offerti da questo Istituto che vuole essere un luogo sereno di crescita culturale e relazionale, spazio di promozione e condivisione di saperi ed esperienze sia sul versante matematico – scientifico, sia su quello linguistico-letterario, assecondando l’interesse degli studenti pronti a confrontarsi, adeguatamente attrezzati, con i sempre più selettivi test di accesso alle facoltà universitarie o con il mondo del lavoro. Elementi fondamentali del percorso formativo dell’Istituto rimangono progetti, avviati da anni, capaci di proiettare i ragazzi oltre il diploma: Olimpiadi di Matematica, ECDL per il conseguimento della patente europea per il computer,Trinity, Pet, First (certificazioni internazionali di lingua inglese), D.E.L.F e D.F.A (per la lingua francese), Corsi di educazione alla salute e stradale, iniziative didattiche condotte sul territorio in collaborazione con la provincia, con aziende, con l’ASL, con l’I.S.T. (Istituto Superiore Tumori) di Genova ed industrie chimiche.
Poi ancora iniziative di vario genere tra cui visite a mostre e musei, partecipazione a conferenze, spettacoli teatrali e manifestazioni culturali, viaggi di istruzione ma anche progetti sportivi (quali, ad esempio, lezioni di nuoto in collaborazione con la piscina comunale) e soprattutto attività di recupero e sportelli per alunni in difficoltà. Ulteriori ingredienti rimangono i progetti in collaborazione con le facolta` scientifiche dell’Universita` di Torino e di Genova: Progetto Politecnico e Lauree Scientifiche. Inoltre per i ragazzi dell’ultimo anno sono previste simulazioni attraverso gli ALPHA test in preparazione ai test di ammissione all’università.
Un aspetto fondamentale delle tre scuole e` quello di favorire negli studenti l’acquisizione di un metodo di studio produttivo ed applicabile a contesti vari, fornendo una preparazione culturale completa e qualificante spendibile sia nella prosecuzione degli studi in ambito universitario che per l’inserimento nel mondo del lavoro.