Agricoltori alessandrini scrivono a Monti
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
3 Gennaio 2012
ore
00:00 Logo Newsguard

Agricoltori alessandrini scrivono a Monti

Una cartolina per esprimere al primo ministro la preoccupazione per il futuro di numerose aziende piccole, medie e anche grandi in seguito alla manovra “Salva Italia”

Una cartolina per esprimere al primo ministro la preoccupazione per il futuro di numerose aziende piccole, medie e anche grandi in seguito alla manovra “Salva Italia”

Si tratta di un’iniziativa simbolica, mirata a sensibilizzare il Governo, concordata con le altre realtà locali che fanno capo a Confagricoltura Alessandria. Una “cartolina a Monti” – proprio una classica cartolina – che sul fronte riporta lussureggianti immagini agricole ma sul retro rivendica il diritto dell’agricoltura italiana a sopravvivere.
Il gesto di protesta è nato dalla volontà degli agricoltori alessandrini di esprimere il proprio dissenso in merito ad una manovra che probabilmente metterà in ginocchio molte aziende piccole, medie e anche grandi.
In una situazione già congiunturalmente difficile come quella attuale non è, infatti, difficile immaginare come gli effetti della manovra possano costituire una vera e propria stangata per l’agricoltura italiana.

“Per questo motivo – dichiara Gian Paolo Coscia Presidente di Confagricoltura Alessandria – pur confermando la volontà del mondo agricolo di fare la propria parte nel pesantissimo sforzo che viene richiesto a tutti i cittadini italiani per risollevare l’economia nazionale, dobbiamo denunciare l’insostenibilità di alcune misure varate per il comparto e chiedere a gran voce adeguati correttivi”.

“Naturalmente – commenta Valter Parodi direttore di Confagricoltura Alessandria – stiamo parlando di un’azione simbolica che tuttavia apre la strada a tutta una serie di altre iniziative di opposizione e di richiesta di modifica che si stanno realizzando in questi giorni”.

Una più attenta analisi operata dagli uffici di Confagricoltura – a livello nazionale e locale – sugli incrementi di pressione fiscale, è consultabile nel dettaglio nelle pagine economiche del giornale dell’ente stesso.
 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione