Antonio Rebora: una giornata di studi
Home
Redazione - redazione@ovadaonline.net  
24 Novembre 2011
ore
00:00 Logo Newsguard

Antonio Rebora: una giornata di studi

La figura del compositore sarà delineata allo Splendor, domenica 27 novembre, nell'ambito di un'iniziativa dell'Accademia Urbanese

La figura del compositore sarà delineata allo Splendor, domenica 27 novembre, nell'ambito di un'iniziativa dell'Accademia Urbanese

Una giornata di studi su Antonio Rebora, il compositore ovadese protagonista del Risorgimento italiano, che ha dato il nome alla scuola di musica ovadese.
L’iniziativa è dell’Accademia Urbense, nell’ambito dei festeggiamenti per il 150° anniversario dell’unità d’Italia e, con una curiosa coincidenza anche a 150 anni dalla morte di Rebora. Nel pomeriggio di domenica 27 novembre, a partire dalle 15.00 al Teatro Splendor, gli interventi del critico d’arte Sergio Rebora, del biografo Gianluigi Bruzzone, del direttore d’orchestra Andrea Oddone, dello storico dell’Accademia Paolo Bavazzano e dello stesso presidente Alessandro Laguzzi si alterneranno con gli intermezzi musicali proposti dal baritono Felice Marenco e dal pianista Andrea Turchetto.

Nel corso del pomeriggio sarà delineata la fiugra di Rebora nel suo ruolo storico e nel suo contributo alla cultura del suo tempo. I brani presentati saranno invece una scelta della raccolta “Galleria classica poetico musicale per sala e teatro”, composta dal maestro e pubblicata tra il 1855 e il 1860. In particolare sarà eseguito “Il soldato italiano reduce dalla Crimea” composta nel 1856. 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione