Ovada Calcio, la sconfitta arriva nel finale
Una rete al'87' condanna i Tafuri boys a Sarezzano. Bella giornata per Castellettese e Tagliolese, entrambe vincenti. Pareggio per la Pro Molare
Una rete al'87' condanna i Tafuri boys a Sarezzano. Bella giornata per Castellettese e Tagliolese, entrambe vincenti. Pareggio per la Pro Molare
Ovada Calcio. Tante occasioni per l’Ovada Calcio ma il gol non arriva. E dire che il primo pericolo lo creano i padroni di casa con un tiro di Cimo che cogli il palo alla sinistra di Bobbio. L’Ovada risponde con Macchione che al 25’ entra in area ma calcia sul portiere in uscita. Pochi minuti dopo ancora Macchione entra in area, fa uscire il portiere e serve indietro Giannichedda che conclude fuori.
Nella ripresa è Sella ad entrare in area al 55’ e a tirare su Bobbio. Al 65’ Gioia tira dalla distanza, il portiere trova la deviazione decisiva. Alla mezz’ora Pivetta entra in area, tira sul portiere in uscita, la sua successiva semirovesciata termina fuori. Cinque minuti dopo Giannichedda coglie l’incrocio dei pali con un tiro da fuori. All’87 Sella riceve palla sulla fascia destra, supera Oddone, Bianchi e Massone accentrandosi e, entrato in area, supera Bobbio per il gol decisivo.
“Abbiamo creato tante occasioni – è l’analisi di Marco Tafuri, espulso a metà del secondo tempo per proteste – ma dobbiamo cambiare atteggiamento se vogliamo fare un campionato di alto livello. Il gol lo trovi anche se hai la cattiveria giusta per segnare. Nel primo tempo non siamo mai riusciti a giocare palla a terra; nella ripresa siamo andati un po’ meglio”.
Formazioni – Sarezzano: De Ponti, Ianni, Martello, Betonte, Gandolfi, Trovati, Ghiandotto, Lazzarim, Sella, Di Matteo, Cimo. Ut.: Casagrande, Ventura, Bigoni. Ovada Calcio: Bobbio, Oddone, Maccedda, Ravera, Massone, Bianchi, Giannichedda, Macchione, Facchino, Pivetta. Ut.: Filimbaia, Scatilazzo, Barletto.
Pro Molare. Parte subito forte la Castelnovese. Al15’ Benatelli entra in area in slalom dal lato corto sinistro dell’area. Belvedere raccoglie il pallone e con un sinistro preciso batte Fiori. I padroni di casa vivono della verve di Barone; l’intesa con Scontrino però è da rivedere. Ci prova Salis da fuori senza impensierire Binaschi. Il pareggio arriva al 25’. Salis calcia in area una punizione, Ferrari svetta di testa e trova la deviazione giusta. Non succede molto altro. Al 30’ il pubblico s’infiamma per una brutta entrata di Taffarel su Barone. Al 40’ di nuovo Benatelli entra in area da sinistra, l’intervento alla disperata di Mazzarello manda la palla in angolo.
La ripresa vede la Castelnovese maggiormente padrona del gioco senza peraltro creare grandi pericoli. Al 10’ Aarab è lasciato libero in area: il suo colpo di testa sbilenco termina sopra la traversa. Poco Più tardi Taffarel scocca una gran sinistro da 25 metri e coglie l’incrocio dei pali. Molare arretra e s’affida ai lanci lunghi per Barone che non riesce a far salire la squadra. Scontrino ha un paio di guizzi senza però creare troppi problemi alla difesa avversaria. Nel finale proprio Scontrino crossa da destra, un difensore libera sulla pressione di Barone. Zunino trova il gran tiro dal limite dell’area che però finisce alto di poco. “Abbiamo giocato contro una squadra scorbutica – ha commentato al termine il direttore tecnico Marco Siro – Nel primo tempo hanno cominciato meglio loro, poi siam venuti fuori noi. Nella ripresa siamo un po’ calati anche perché abbiamo molto lavoro sulle gambe. Però non abbiamo rischiato troppo. Un buon punto”. I giallorossi sono ora attesi dalla trasferta molto sentita sul campo dello Stazzano.
Formazioni – Molare: Fiori, Mazzarello Channouf, Martini, Ferrari, M. Parodi, Guineri, Scontrino, Barone, Salis, Scorrano. Ut.: Zunino, D’Agostino. Castelnovese: Binaschi, Grossi, Ianni, Molfese, Marcone, Gavio, Orsi, Taffarel, Castagnardo, Belvedere, Benatelli. Ut.: Aarab, Cioccare.
Castellettese. Inizia bene la stagione della Castellettese che coglie un’importante vittoria sul campo dell’Asca. Il gol decisivo l’ha segnato Coccia al 6’ minuto al termine di una bella azione portata avanti con un cross in area, proseguita con la sponda di Magrì: l’attaccante stoppa e trova la deviazione vincente. La prima parte di gara è tutta per gli uomini di Magrì. Raffaghello, Umberto Pardi e Bisso si ritrovano tra i piedi ottime occasioni per andare in gol senza riuscire però a concretizzarle. I padroni di casa attaccano affidandosi ai lanci lunghi, la difesa della Castellettese non soffre più di tanto.
La ripresa vive dello stesso copione. Asca che cerca le torri al limite dell’area e Castellettese a difesa del prezioso vantaggio. In alleggerimento Coccia potrebbe chiudere il discorso in anticipo ma la sua conclusione sfiora di poco il palo della porta di Bacchin. “Siamo contenti per questa vittoria – ha commentato al termine mister Salvatore Magrì – L’anno scorso in una gara come questa avremmo sofferto molto di più. La prova di oggi dimostra che la squadra è più forte in difesa e più matura”. Domenica è prevista la prima gara interna contro la Boschese.
Formazioni – Castellettese: Pardi M. Brilli, Cairello, Scatilazzo, Russo, De Pedro, Bisso, Raffaghello, Magrì, Pardi Um. Coccia. Ut.: Laudadio, Badino.
La Tagliolese trova tre punti al suo esordio assoluto in Prima Categoria. Finisce 3-2 con lo Stazzano col gol decisivo in mischia di Matteo Sciutto a 5’ dal termine. In quel momento i novesi erano in 10 per l’espulsione, all’80’, di Gianneschi per una reazione successiva a un battibecco con Parodi. Gara molto combattuta fin dalle prime battute che nella ripresa è vissuta di emozioni intense con due reti per parte e almeno due grandi interventi del portiere stazzanese Figini.
E’ proprio la Tagliolese ad andare in vantaggo all’11’. Carera raccoglie una rimessa laterale da sinistra e s’accentra: il suo sinistro da 20 metri non dà scampo a Figini. Lo Stazzano prova a replicare senza però rendersi pericoloso. Meta e compagni ci provano con la manovra ma spesso i passaggi risultano imprecisi. Il primo tiro è al 30’, di Dermergasso, parato centralmente da Masini. Va un po’ in affanno la difesa dei padroni di casa solo nel finale quando la pressione ospite di fa più intensa.
Il pareggio arriva a inizio ripresa. Meta, su azione da calcio d’angolo, è lasciato libero al centro dell’area e non ha difficoltà a segnare di testa. Pochi minuti dopo è ancora l’attaccante a trovare un bel cross da destra, Speranza è di un soffio in ritardo. La Tagliolese risponde con una gran punizione di Bonafè deviata in angolo da Figini. Al 70’ rigore per la Tagliolese: Bonafè è atterrato in area da un difensore, spalle alla porta, e trasforma il tiro dal dischetto. Un minuto dopo è rigore anche per lo Stazzano con Meta atterrato mentre prova a colpire di testa dallo spigolo destro dell’area piccola: anche l’attaccante trasforma la massima punizione per il 2-2. Dopo l’espulsione Ferraro calcia su punizione da sinistra: Figini è bravissimo a deviare sul palo alla sua destra.
Il gol decisivo nasce da una batti e ribatti in area: ci prova Bonafè, la difesa non libera, raccoglie la palla Sciutto che trova lo spiraglio giusto da pochi passi. “E’ un grande risultato per noi – commenta al termine il direttore tecnico Argeo Ferrari – Poteva finire anche 2-2 ma noi abbiamo fatto qualcosa in più. Cominciamo col piede giusto ma dobbiamo pensare una partita alla volta”. “Non è stata una bella partita – commentano dal clan Stazzanese – ed è arrivata la conferma che dobbiamo lavorare. Abbiamo provato a fare gioco, dopo i primi 15 minuti di sofferenza ma siamo stati puniti dagli episodi. Anche l’arbitro non ha contribuito a rendere la gara migliore”.
Formazioni – Tagliolese: Masini, Tosti, Marchelli, And. Pini, Ferraro, Leoncini, Mantero, Carera, Bonafè, Parodi, Fab. Sciutto. Ut.: Subrero, Olivieri, Mat. Sciutto. Stazzano: Figini: Gianneschi, Porcu, Demergasso, Di Gioia, Valentini, Coniglio, Speranza, Zunino, Meta. Ut.: Carbone, D’Orazio, Navone.