Suoni spagnoli per l’apertura di “Musica Estate”
Home
Redazione - redazione@ovadaonline.net  
26 Agosto 2011
ore
00:00 Logo Newsguard

Suoni spagnoli per l’apertura di “Musica Estate”

La rassegna si apre col duo di chitarre Centola Margeritella a Carpeneto. Seguiranno altri sette appuntamenti

La rassegna si apre col duo di chitarre Centola Margeritella a Carpeneto. Seguiranno altri sette appuntamenti

 Prende il via da Carpeneto la diciannovesima edizione della rassegna chitarristica “Musica Estate” che si terrà nei Comuni aderenti all’Unione dei Castelli tra l’Orba e la Bormida. Nata in sordina e voluta da un gruppo di appassionati locali del mondo delle sei corde, ha destato nel pubblico, sempre numeroso ed attento, un interesse crescente, spingendo gli organizzatori a programmare stagioni di livello qualitativo sempre più elevato. Il 26 agosto, dalle 20.45, nella piazza principale di Carpeneto si esibiranno Angela Centola e Roberto Margaritella con “Sueno, impressioni spagnole fra classico e Flamenco”.

I concerti proseguiranno poi venerdì 2 settembre a Montaldo Bormida nella Parrocchia di San Michele con il flauto di Loredana Cardone e il clavicembalo di Mauro Borri. Il 9 settembre si esibiranno la fisarmonica di Andrea Nicolini, il flauto di Gianluca Nicolini e la chitarra di Fabrizio Giudice nell’ex chiesa del Santo Rosario di Castelnuovo Bormida. Venerdì 16 settembre sarà protagonista la chitarra di Bruno Giuffredi all’Oratorio della Santissima Annunziata di Orsara Bormida.

Il 23 settembre a Cremolino si esibiranno Ferdinando Molteni, voce recitante, Carlo Aonzo, mandolino e Elena Buttiero, pianoforte con “Mazzini prigioniero – Un viaggio tra musica, parole e immagini alla scoperta del contributo ligure all’Unità d’Italia”. Il 30 settembre, presso la Chiesa di San Giovanni Battista di Ovada, suonerà l’ensemle di flauti “Zephirus”. Ultimo appuntamento a Trisobbio il 7 ottobre con l’Orchestra Junior Classica di Alessandria nella location dell’Oratorio del Santissimo Crocifisso.

La Rassegna è organizzata dall’Unione dei Castelli tra l’Orba e la Bormida, in collaborazione con: Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Città di Ovada, Parrocchia di Trisobbio e Accademia Urbense di Ovada. 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione