Pronto soccorso di Ovada: “troppo basso il numero delle urgenze”
Home
Redazione - redazione@ovadaonline.net  
16 Luglio 2011
ore
00:00 Logo Newsguard

Pronto soccorso di Ovada: “troppo basso il numero delle urgenze”

Lo dice Claudio Zanon, direttore dell'Agenzia Regionale della Sanità. La replica del Sindaco di Ovada, Andrea Oddone: "Un riferimento per i cittadini e un servizio fondamentale"

Lo dice Claudio Zanon, direttore dell'Agenzia Regionale della Sanità. La replica del Sindaco di Ovada, Andrea Oddone: "Un riferimento per i cittadini e un servizio fondamentale"

 “Sono troppo pochi i casi urgenti nel vostro ospedale. Nella medicina moderna una produttività più alta corrisponde ad una maggiore sicurezza. Nel 2010 il vostro ospedale ha avuto 18 mila passaggi dal Pronto Soccorso, di questi solo 314 erano codici gialli, 29 codici rossi”. Con questa parole Claudio Zanon, direttore dell’Agenzia Regionale per la Sanità ha sintetizzato l’indirizzo che sta prendendo la riforma sanitaria su cui sta lavorando. I numeri sono stati contestati dal delegato Cisl Raffaella Ribatto che ha perorato la causa dei pazienti che al pronto soccorso arrivano con mezzi privati senza passare dal 118. Anche il commissario straordinario Pasino fa notare che gli accessi totali sono inferiori. “Se i numeri sono questi – è l’ulteriore commento di Zanon – allora non se ne parla nemmeno. Nessun politico è così sciocco da tagliare un ospedale ad alta produttività. Semmai vedremo in che modo potenziare i servizi in provincia, penso all’Emodinamica che rimane inutilizzata a Chivasso”.
 

“Meglio risparmiare risorse, potenziare la rete di trasporto delle emergenze in modo da essere nel più breve tempo possibile nell’ospedale più attrezzato. Passeremo gradualmente da un sistema basato sulle ambulanze all’introduzione di più automediche ”. Il quadro è quello già più volte dipinto: il punto di riferimento della nostra provincia e di quella di Asti sarà l’hub di Alessandria. “Il nostro ospedale – ha replicato Andrea Oddone, sindaco di Ovada che ha parlato anche a nome dei colleghi dell’Ovadese – ha alle spalle una storia di tagli. E’ nato per avere 125 posti letto, attualmente ne ha 78. In passato non ho mai chiesto il mantenimento della Rianimazione perché non mi sembrava corretto. Il fatto però che finora abbiamo mostrato rispetto istituzionale non significa che recederemo su alcune richieste che riteniamo fondamentali per mantenere un servizio che per questo territorio è fondamentale. Il Pronto dev’essere aperto per 24 ore perché rappresenta un punto di riferimento”. Oddone ha poi chiuso il suo intervento consegnando il documento che contiene la richiesta d’essere classificati come Pronto Soccorso di area disagiata che sarà uno dei punti di partenza del Consiglio Comunale aperto del 20.

 

“Quello che deve cambiare è la mentalità – ha replicato ancora Zanon – I medici di famiglia dovranno esercitare un ruolo importante su tutti quei casi di lieve gravità che al Pronto non devono arrivare; sono pagati lautamente per farlo. Per tutto il resto c’è il 118”.  
 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione